Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Basiglio in zona Cascina Vione (cod.64627df5)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Basiglio in zona Cascina Vione - 64627df5.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Basiglio
Per quanto riguarda più in generale il comune di Basiglio, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per
case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
Per quanto riguarda la richiesta media in zona Cascina Vione, dove sorge la casa indipendente, essa è pari a circa
2.825 €/m² per case indipendenti in vendita.
Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
in deciso calo (-8,90%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Residenze Vione Srl
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con giardino di recente ristrutturazione
L'intero Borgo (che risale all'anno 1000) è protetto come Bene Monumentale. L'area complessiva è superiore 100.000 m2 e vi trovano spazio molti servizi, quali piscina, Spa e area wellness, palestra, giardino di inverno, giochi per bambini, guardiania e tanto altro. Ci vivono attualmente circa 80 famiglie provenienti da ogni parte del mondo e vi è una community internazionale poichè è il luogo privilegiato da non italiani che decidono di risiedere a Milano e dintorni. A fianco del “Casale degli attrezzi” sorge la “Stalla del Tramonto” dietro della stessa si posiziona il suo fienile, che confina su un lato, con vista esterna verso la campagna milanese e sull'altro affaccia sul lato interno del Borgo. Con la simile e già ristrutturata “Stalla dell’Alba” l’edificio definisce il limite della centrale Corte della Pesa. Dalle rilevazioni storiche il vecchio edificio risulta costruito in più fasi successive a partire dal XVII secolo, con funzione di fienile che approviggionava la stalla per il bestiame di fronte. E’ curioso constatare come nonostante la destinazione dell’edificio, questo fosse storicamente impreziosito da lavorazioni di valore artistico come il portale lavorato in mattoni verso il viale centrale e come i voltini dei pilastri. Tutto questo sarà mantenuto e impreziosito dal recupero con l’aggiunta delle grandi vetrate panoramiche, la presenza dei mattoni faccia a vista, delle travi e il mantenimento degli antichi pilastri. Dato il considerevole gradimento e il grande successo del recupero della “Stalla della Alba”, il recupero di questo edificio è previsto con modalità simili, con la suddivisione in 12 ville di medie dimensioni su due piani, e l’utilizzo di materiali e finiture anche di altissimo pregio, quali il legno a pavimento, i marmi nei bagni, infissi in legno massello, e una ampia scelta. All'entrata si presenta con comodo e soleggiato giardino privato, sbarchiamo la porta in doppio vetro e troviamo un ampio open space, sempre al PT si trova la piccola e graziosa lavanderia e bagno con docc[…]