Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Villa in vendita a Marano di Valpolicella a 2.900.000 € (cod.63ef99cd)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita a Marano di Valpolicella - 63ef99cd.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Marano di Valpolicella
Per quanto riguarda più in generale il comune di Marano di Valpolicella, sono presenti al momento meno di dieci annunci per ville in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
2.900.000 €
Superficie:
1200 m²
Prezzo al m²:
2416 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
IPE:
412.2 kwh/m²
Città:
Marano di Valpolicella (VR)
Pubblicato:
mar 8 aprile 2025

PROPOSTO DA:

immobilcharm

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione con giardino con cantina di recente ristrutturazione di recente costruzione

Nel cuore della Valpolicella, in posizione dominante sull'intera vallata, è ubicato l' importante e storico complesso immobiliare costituito da Villa e adiacenze. L' esclusivo immobile, in ottimo stato di conservazione, è stato progettato dall'architetto veronese Luigi Trezza, nel 1790 e completato nel 1792, edificato su precedenti costruzioni. Uno degli ingressi alla Villa avviene attraverso un bel portale in tufo che immette in un arioso portico a sei pilastri dal quale si ha un'ottima visione sul giardino prospiciente alla facciata della villa. La stessa è costituita da un unico blocco che forma l'edificio padronale; esso si divide in tre piani con tre ordini di finestre disposte a ritmo costante. Al piano nobile le finestre sono arricchite da frontoncini curvi triangolari, in alto al centro, imponente, affilato e asettico, emerge il frontone triangolare. L'interno della villa appare organizzato dal punto di vista distributivo sul modello della tipica Villa veneta, con le stanze raccolte attorno a due un sale centrali sovrapposte, collegate tra loro da una scala a tre rampe ornata da statue di putti, alla quale si accede solo dopo aver oltrepassato due colonne iconiche staccate dalle pareti. Ad avvolgere il cammino sulla scalinata troviamo delle decorazioni pittoriche, attribuite a Francesco Lorenzi, in stile Impero con quadrature architettoniche di edifici classici con vedute paesaggistiche di antiche rovine; tali affreschi proseguono anche nel salone del piano superiore. Gli annessi fabbricati rustici, anch'essi ristrutturati ed in ottimo stato di conservazione, disposti lateralmente e di fronte al corpo padronale, si prestano a svariati usi, creando un valore aggiunto di sicuro interesse anche nel caso di eventi o attività ricettive: essi risultano da collegamento tra la Villa ed il parco, in quanto proprio a metà del corpo di fabbrica, vi è posta un'antica scala in pietra che conduce direttamente al parco e alle due cantine ubicate nell'edificio stesso. Dall'ampio curato giardino sul fronte della V[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net