Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Villa in vendita a Conegliano a 4.950.000 € (cod.64a4d590)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita a Conegliano - 64a4d590.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Conegliano
Per quanto riguarda più in generale la città di Conegliano, sono presenti al momento più di 200 annunci per
ville in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Campolongo.
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per ville in vendita sono
in aumento (+3,58%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
ENGEL & VOELKERS TREVISO
DESCRIZIONE
con giardino
Ci troviamo di fronte a Villa Gera, una presenza imponente che si adagia sul Colle di Giano. Già da lontano, il suo profilo maestoso ci accoglie, disegnando, insieme al Castello, lo skyline di Conegliano. Salendo, notiamo l'elemento che più cattura lo sguardo: il pronao, ornato da otto colonne slanciate, che si staglia contro il cielo. È lì che si trova un basso rilievo di Marco Casagrande, un allievo di Canova, che raffigura l'Architettura mentre accoglie le Arti sorelle. Avvicinandoci, sembra di percepire l'eco di storie e incontri che queste mura hanno ospitato. Entriamo al livello del giardino, attraverso uno dei due ingressi. Ci troviamo in un salone passante, un tempo luogo di transito per le carrozze, che si apre su ambienti laterali. Da qui, una scala a tenaglia in pietra rossa ci invita a salire. Ogni gradino che saliamo ci porta più vicini al cuore pulsante della villa. Al piano nobile, si apre davanti a noi il grande salone a vela, un vero tripudio di affreschi. Le scene della vita di Giulio Cesare, dipinte da Giovanni Antonio De Min, ci circondano: la vittoria sugli Elvezi, il passaggio delle Alpi, il trionfo a Roma e le Idi di marzo. Il respiro del tempo sembra quasi tangibile in questo ambiente. Intorno al salone, in un perfetto schema simmetrico, si dispongono quattro salotti, ognuno con la sua atmosfera. Da qui, o direttamente dal salone, si accede all'imponente pronao, che si affaccia a sud, offrendo una vista suggestiva sul centro cittadino. Salendo ancora, raggiungiamo il secondo piano, dove si trovano gli spazi che un tempo erano destinati all'appartamento privato. Più in alto, l'altana ci regala una vista mozzafiato. Lo sguardo spazia libero, dalle tegole dei tetti cittadini fino al profilo morbido delle colline UNESCO e al Castello. Uscendo, notiamo l'importante fabbricato agricolo adiacente alla villa e i resti dell'antica ala bruciata, di cui permangono solo i muri esterni, testimonianza silente di un passato che si è trasformato. Il parco, di circa 2 ettari, ci avvolge con il suo […]