Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita ad Arquà Petrarca a 1.100.000 € (cod.64c49088)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita ad Arquà Petrarca - 64c49088.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Arquà Petrarca
Per quanto riguarda più in generale il comune di Arquà Petrarca, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per case indipendenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .

Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono in forte calo (-13,03%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
1.100.000 €
Superficie:
1000 m²
Prezzo al m²:
1100 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Arquà Petrarca (PD)
Zona OMI:
B1 (CAPOLUOGO)
Indirizzo:
Pubblicato:
gio 10 aprile 2025

PROPOSTO DA:

Engel & Voelkers Padova

DESCRIZIONE

con giardino con cantina con caminetto con cucina abitabile

Nel cuore di Arquà Petrarca, ove il corso del tempo sembra essersi fermato, siamo lieti di proporre in esclusiva Palazzo Contarini, il più rilevante ed architettonicamente significativo palazzo del borgo medievale che ha ospitato il celebre poeta Francesco Petrarca negli ultimi anni della sua vita. Di origine trecentesca, conserva tutt’ora il carattere e le architetture della “Villa Dominicalis” del nobile veneziano del XV secolo. Gli stemmi ancor presenti sulle facciate del palazzo sono la testimonianza delle nobili famiglie che hanno vissuto e si sono succedute nel corso della storia. La dimora si presenta come un corpo unico a pianta rettangolare ma è in verità composto da due volumi accostati: il più antico, a pianta quadrata, con scalone esterno che conduce ad un portone ad arco a tutto tondo affiancato da oculi, sormontato da trifora archiacuta e affiancato da una grande arcata, ora chiusa. La distribuzione interna è semplice e regolare, in mezzo domina il tipico ampio salone dei palazzi veneziani, ripetuto al piano superiore. Ai lati si distribuiscono varie sale di diverse e generose dimensioni. Il corpo più recente presenta, invece, due arcate aperte sormontate da trifore e monofore, attraverso cui si accede ad un imponente porticato che conduce al secondo accesso del palazzo. La costruzione ha un aspetto molto solido e poggia le fondazioni in gran parte su roccia calcarea. I materiali utilizzati sono quelli tipici del luogo: filari di sassi alternati a laterizio nella parte inferiore dell’edificio, mattoni nella parte superiore. Sono state utilizzate anche pietra d’Istria per gli scaloni e trachite. L’immobile si sviluppa su tre livelli dalla superficie di circa 400 mq ciascuno: al piano terra troviamo un grande salone, una sala da pranzo, una cucina abitabile con camino in pietra, una zona studio e alcuni ampi vani accessori utilizzabili come cantina e ricovero per le auto. I pavimenti sono in cotto, mattonelle rosso vermiglio, verniciate per una migliore conservazione. I soffitti sono di strutt[…]

  • trovacasa.net
  • idealista.it