Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita a Narni in zona Stifone a 350.000 € (cod.63c5a29e)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Narni in zona Stifone - 63c5a29e.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Narni
Per quanto riguarda più in generale la città di Narni, sono presenti al momento più di 200 annunci per case indipendenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Narni Scalo, mentre nella zona di Stifone è presente un numero significativamente inferiore di annunci.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Stifone) è pari a 860 €/m², molto vicina ai valori della zona Capitone che sono i più alti della città .
Possiamo inoltre considerare che in tutta la città negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono in calo (-4,81%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
350.000 €
Superficie:
160 m²
Prezzo al m²:
2187 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Narni (TR)
Zona OMI:
B1 (CENTRO STORICO)
Indirizzo:
Pubblicato:
gio 19 dicembre 2024

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione con cantina di recente ristrutturazione con balcone con cucina abitabile

Questo immobile nel centro storico di Narni, a pochi passi da Piazza Garibaldi, è un lussuoso cielo-terra che offre un'atmosfera elegante e raffinata. La proprietà è composta da un doppio salone spazioso, una cucina abitabile, due camere da letto, uno studio, due bagni, un ripostiglio e due balconi. L'intero appartamento è stato finemente ristrutturato, mantenendo intatti gli affreschi originali, che aggiungono un tocco di charme storico e un carattere unico all'ambiente. Una vera perla nel cuore di Narni. La zona intorno a Narni era già abitata nel Paleolitico, come attestano i ritrovamenti in alcune delle grotte di cui è composto il territorio. Intorno all'inizio del primo millennio a.c. popolazioni di cultura appenninica di origine indeoeuropea gli Osco-Umbri si stabilirono nella zona chiamando Nequinum il loro insediamento. Nel 300 a.C. la cittadella rientrò negli interessi di Roma, che la fece assediare con il console Quinto Appuleio Pansa ottenendo tuttavia risultati infruttuosi vista la sua impervia posizione[4]. Ci volle oltre un anno per compiere l'impresa, avvenuta nel 299 a.C. grazie al tradimento di due persone locali che permisero ai Romani l'ingresso tra le mura. Divenne così colonia romana, e centro strategico lungo la via Flaminia. Per punire il sostegno dato ai Galli, e considerando Nequinum di cattivo auspicio (in latino, nequeo significa "non posso", e nequitia significa "inutilità".), i romani cambiarono il nome della città in latino di Narnia[5][6][7], dal nome del vicino fiume Nar, l'attuale Nera. Non si hanno molte notizie relative a quel periodo, si pensa[8] però che la città potesse aver avuto un ruolo di una certa importanza durante il corso delle prime due guerre puniche. Lungo il fiume Nera, nei pressi della frazione di Stifone, dove anticamente si trovava il porto della città romana, è stato infatti recentemente individuato il sito archeologico di quello che appare come un cantiere navale romano.[9]. Dell'antica navigabilità del fiume Nera si hanno peraltro notizie su Strabone[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net