Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita a Narni in zona Stifone a 79.000 € (cod.63b29a22)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Narni in zona Stifone - 63b29a22.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Narni
Per quanto riguarda più in generale la città di Narni, sono presenti al momento più di 200 annunci per case indipendenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Narni Scalo, mentre nella zona di Stifone è presente un numero significativamente inferiore di annunci.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Stifone) è pari a 860 €/m², molto vicina ai valori della zona Capitone che sono i più alti della città .
Possiamo inoltre considerare che in tutta la città negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono in calo (-4,81%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
79.000 €
Superficie:
85 m²
Prezzo al m²:
929 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Narni (TR)
Zona OMI:
R1 (RURALE E ALTRE FRAZIONI)
Indirizzo:
Pubblicato:
lun 31 marzo 2025

DESCRIZIONE

con giardino con cantina con posto auto con garage

Bellissima Casa / Villetta bifamiliare in vendita a pochi km da Narni e dall'ingresso della super strada. Situata in un quartiere residenziale, questa proprietà offre un ambiente accogliente e familiare. La casa è composta da una sala, una cucina, due ampie camere da letto, una cantina ,taverna e garage.Questa casa dispone anche di un bellissimo giardino pianeggiante. Con una superficie commerciale di 85 m² e una superficie calpestabile di 75 m², questa casa offre ampi spazi per la tua famiglia. Inoltre, la casa dispone di una cantina e un garage. L'orientamento della casa è verso sud, est e ovest, garantendo una buona esposizione al sole. con consumo di energia. Non lasciarti sfuggire questa fantastica opportunità di avere una casa confortevole e accogliente per te e la tua famiglia. La zona intorno a Narni era già abitata nel Paleolitico, come attestano i ritrovamenti in alcune delle grotte di cui è composto il territorio. Intorno all'inizio del primo millennio a.c. popolazioni di cultura appenninica di origine indeoeuropea gli Osco-Umbri si stabilirono nella zona chiamando Nequinum il loro insediamento. Nel 300 a.C. la cittadella rientrò negli interessi di Roma, che la fece assediare con il console Quinto Appuleio Pansa ottenendo tuttavia risultati infruttuosi vista la sua impervia posizione[4]. Ci volle oltre un anno per compiere l'impresa, avvenuta nel 299 a.C. grazie al tradimento di due persone locali che permisero ai Romani l'ingresso tra le mura. Per punire il sostegno dato ai Galli, e considerando Nequinum di cattivo auspicio (in latino, nequeo significa "non posso", e nequitia significa "inutilità"), i romani cambiarono il nome della città in latino di "Narnia"[5][6][7], dal nome del vicino fiume Nar, l'attuale Nera. Non si hanno molte notizie relative a quel periodo, si pensa[8] però che la città potesse aver avuto un ruolo di una certa importanza durante il corso delle prime due guerre puniche. Lungo il fiume Nera, nei pressi della frazione di Stifone, dove anticamente si trovava il porto del[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • idealista.it