Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita ad Amelia a 315.000 € (cod.64a17114)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita ad Amelia - 64a17114.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Amelia
Per quanto riguarda più in generale il comune di Amelia, sono presenti al momento più di 300 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
sostanzialmente stabili (-0,53%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
CASE DI FAMIGLIA A.I.
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con cantina con giardino di recente ristrutturazione con cucina abitabile con termocondizionamento con riscaldamento autonomo con cortile
Parola alla venditrice Ho scelto questo luogo perché non è solo una casa, ma un rifugio dell’anima. Qui il tempo rallenta, il silenzio avvolge e la bellezza antica si respira tra pietre e volte. È come vivere nel ventre di una grande nave ancorata alla storia: protetta, raccolta, ispirante. Uno spazio dove creare, meditare, ascoltarsi. Un angolo raro per chi cerca l’essenziale, lontano dal rumore del mondo. Descrizione generale Dimora nel “Piano Stiva” di Palazzo Petrignani, 220 mq tra storia, fascino e ispirazione. Nel cuore di Amelia, affacciato sulla suggestiva Piazza Guglielmo Marconi – l’antica Platea Sanctae Mariae – si trova il prestigioso Palazzo Petrignani, costruito nel 1571 su progetto di Ottaviano Mascarino per volere dell’arcivescovo Fantino Petrignani. Questo storico edificio, oggi parzialmente sede museale, custodisce al suo interno il “piano stiva”, antica e affascinante porzione nobiliare che accoglie oggi una residenza d’artista unica nel suo genere, completamente ristrutturata nel 2020 con rispetto dei vincoli delle Belle Arti. Si narra che Caravaggio fu nascosto tra queste mura, testimonianza viva di un passato straordinario. Descrizioni degli ambienti L’abitazione si sviluppa su circa 220 mq, con ambienti dalle altezze importanti, volte a botte e cupole fino a 5 metri. La suddivisione interna è organizzata “alla francese”: la zona notte, riservata e raccolta, comprende due camere matrimoniali con armadi a muro, due bagni (uno dei quali con doppio accesso), cucina abitabile e salotto TV. La zona giorno si apre su una galleria di circa 60 mq, ideale come sala da pranzo o spazio espositivo, e su un salotto di rappresentanza ricavato nell’antica stanza delle giare. Completano la proprietà una zona armadi di 11 mq, una cantina/studio d’arte cieca con luce a LED, una grotta adatta a taverna o spa, e due ingressi: uno dal cortile, l’altro dall’interno del palazzo. Sebbene cortile e chiostro siano comunali, sono concessi in uso esclusivo alla proprietà, offrendo un contesto riservato per pran[…]