Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Negozio in vendita ad Acquasparta a 9.000.000 € (cod.64c9c188)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il negozio in vendita ad Acquasparta - 64c9c188.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Acquasparta
Per quanto riguarda più in generale il comune di Acquasparta, sono presenti al momento più di dieci annunci per
negozi in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Agenzia Romolini Immobiliare srl
DESCRIZIONE
da ristrutturare con terrazza di recente ristrutturazione da ristrutturare con cortile
In posizione collinare e panoramica nel sud dell’Umbria, borgo medievale con castello e ristorante in vendita. La proprietà si compone di numerosi edifici (oltre 14.000 m², in parte da ristrutturare) sparsi all’interno di una tenuta di 289,4 ettari: le possibilità di utilizzo sono molteplici, dalla semplice tenuta agricola con casali e appartamenti in affitto (stile agriturismo), all’hotel di lusso con campo da golf. La proprietà è comodamente raggiungibile tramite strada asfaltata e la posizione è molto comoda in quanto vicina ad Acquasparta, dove sono disponibili tutti i servizi necessari. Inoltre, dettaglio non da poco, il castello di trova a poco più di un chilometro dallo svincolo della superstrada E45 che permette di raggiungere Roma in poco più di un’ora. DESCRIZIONE DEGLI EDIFICI Il castello (2.700 m²) è un imponente edificio di originale medievale posto sulla sommità di una collinare, con vista sull’intera valle. Le prime notizie certe della fortezza sono databili al 962 con atto firmato dall’imperatore Ottone II, ma l’aspetto attuale del castello è il frutto di due successive ricostruzioni e ampliamenti risalenti ai secoli XIV e XVI. La funzione militare del castello cessa definitivamente all’inizio del Settecento, quando l’edificio viene interamente consolidato e ristrutturato prima di essere convertito in fattoria. L’edificio mantiene gran parte delle sue finiture originali, conservate mediante restauri e conservazioni nel corso degli anni. Particolarmente suggestivi sono i saloni nel seminterrato caratterizzati da immensi soffitti a volta e il cortile centrale, location perfetta per matrimoni ed eventi privati. Ai piani superiori i saloni sono quelli tipici degli ambienti nobiliari, con soffitti cassettonati e muri intonacati. Il borgo (3.310 m²) che accoglie il castello è costituito da numerose abitazioni, divise in appartamenti e cieloterra indipendenti, molto adatte per quello che oggi viene definito “albergo diffuso”. Gli edifici sono per la maggior parte le tipiche abitazioni medievali c[…]

