Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita a Marsciano a 380.000 € (cod.643c9c6d)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Marsciano - 643c9c6d.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Marsciano
Per quanto riguarda più in generale la città di Marsciano, sono presenti al momento più di 200 annunci per appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Cerqueto.

Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per appartamenti in vendita sono in calo (-3,97%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
380.000 €
Superficie:
109 m²
Prezzo al m²:
3486 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
F
IPE:
247.6 kwh/m²
Città:
Marsciano (PG)
Zona OMI:
B1 (EDIFICATO A RIDOSSO DEL CENTRO STORICO)
Indirizzo:
Pubblicato:
gio 10 aprile 2025

PROPOSTO DA:

Millennium General Contractor srl

DESCRIZIONE

con giardino con caminetto con termocondizionamento con angolo cottura

Marsciano, appartamento di circa 109mq, con giardino di circa 90mq immerso in un magnifico borgo con piscina e terreno. Descrizione: Questo splendido appartamento è composto da 2 camere, 3 bagni, un grande salone e angolo cottura. Questo appartamento è immerso in un magnifico borgo nel cuore dell'Umbria. Il castello risale al 593 d.C. e fu costruito ai confini del Corridoio Bizantino. Intorno all’anno 1000 divenne un monastero e nel 1474 fu ceduto a una famiglia di conti che lo usò come residenza estiva. Per oltre 500 anni i cognomi cambiarono solo per eredità alle figlie. La dimora si compone di 27 unità abitative, 11 appartamenti e 16 suite, tutte finemente restaurate con travi in legno di castagno e pavimenti in cotto antico. Il restauro è stato eseguito con l’aiuto del Ministero della Cultura che per l’accuratezza dei lavori e la qualità dei materiali usati lo considera un restauro modello. 23 unità sono di notevole interesse pubblico con grossi vantaggi fiscali. Le unità variano da 59 a 186 mq. ed hanno da 1 a 3 camere da letto, il 96% delle quali con proprio bagno. Molti soggiorni hanno un camino. Nella Torre Piccola c’è una unità di 186 mq con grande salotto, 2 camere matrimoniali e doppi servizi. Al primo piano c’è una unità di 170 mq con un ampio salotto, camino e 7 posti letto. La vista è magnifica da tutte le finestre e dai piazzali. Il colle è presente nelle mappe all’ingresso dei Musei Vaticani perché nel 174 d.C. vi si rifugiò un santo e perché nel 1450 vi dimorò per mesi papa Niccolò V (1447-55) che fondò la Biblioteca Vaticana, incoronò per l’ultima volta un imperatore tedesco a Roma e accettò le dimissioni dell’ultimo antipapa. Nella cappella di S. Paolo, nominata per la prima volta in una bolla papale del 1115, c’è un bel baldacchino per visite papali con il suo stemma. Vi sono anche dei delicati affreschi del 1315-19 dipinti da Meo da Siena che fu allievo di Giotto e che ha una intera sala dedicata a lui nel museo Städel di Francoforte e nella Galleria Nazionale di Perugia.? ?? Nel borg[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • idealista.it