Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Villa in vendita a Città di Castello a 2.950.000 € (cod.64fdeaf6)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita a Città di Castello - 64fdeaf6.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Città di Castello
Per quanto riguarda più in generale la città di Città di Castello, sono presenti al momento circa mille annunci per
ville in vendita (quasi il 20% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Trestina.
Possiamo inoltre considerare che in tutta la città negli ultimi 6 mesi, i prezzi per ville in vendita sono
in debole diminuzione (-1,57%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Agenzia Romolini Immobiliare srl
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con posto auto con giardino con garage con caminetto di recente ristrutturazione con cantina da ristrutturare
In Umbria, a Città di Castello, villa di prestigio con dependance, annesso e piscina 16 × 9 m. La proprietà, che è in ottime condizioni e si distingue per la sua eleganza e raffinatezza, ospita dieci camere e nove bagni e include un mosaico romano del II secolo. La villa era originariamente un convento del XVII secolo e fu ristrutturata negli anni Ottanta dall’architetto Kazuhide Takahama. Circa 2,2 ha di terra ospitano uno splendido parco con piante ricercate. DESCRIZIONE DEI FABBRICATI La villa padronale (960 m²) era originariamente un piccolo convento, costruito nel XVII secolo sulle rovine di una villa romana. Dentro all’edificio si trova uno splendido mosaico in bianco e nero che è stato datato al I / II secolo d.C. (la superficie è trapezoidale con dimensioni 6,0 × 3,6 × 5,6 × 3,1 m). In tempi antichi, il mosaico copriva l’intero pavimento della villa romana. È importante notare che, non lontano dalla proprietà, altre rovine romane sono state dissotterrate nel tardo XIX secolo e alcuni studiosi hanno suggerito che la famosa villa di Plinio il giovane possa trovarsi nella zona. Tuttavia, negli anni Ottanta, la villa fu oggetto di una ristrutturazione totale condotta sotto la supervisione dell’architetto giapponese Kazuhide Takahama (1930 – 2010): il designer si occupò del rinnovamento del giardino, aggiungendovi il suo tocco personale, e vari elementi visibili nella villa furono disegnati e progettati ad hoc da Takahama. • Piano seminterrato: accesso interno dalla sala e uscita verso la piscina. Scendendo a sinistra, si trova una stanza con splendido pavimento a mosaico, ci sono poi tre stanze con volte a mattoni risalenti al XVI secolo e una cantina con volte a crociera in mattoni. • Piano terra: corridoio a volta del Cinquecento (lungo 25 m, largo 2,80 m), a sinistra dell’ingresso è situata la cappella con sacrestia (accesso autonomo); a destra dell’ingresso si trovano il salone con camino e grandi finestroni con accesso al parco, stucco veneziano al soffitto e parete in foglia d’oro. Altri locali […]

