Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a San Gimignano a 280.000 € (cod.6437ab43)
Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a San Gimignano, la richiesta di 280.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nella zona OMI B1, è proposto in vendita a
280.000 € per una
superficie commerciale di
178 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1573 €/m²
.
Tale valore
è decisamente inferiore a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche, presenti nella stessa zona, che è compreso tra
2.331 €/m² e
2.677 €/m².
Vista la posizione dell'appartamento sono stati utilizzati come raffronto i valori medi nelle zone limitrofe . Caasa non è stata in grado di determinare la classe energetica, ma ad affinare la stima ha contribuito però anche lo stato dell'immobile (da ristrutturare). Per i motivi esposti i valori possibili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente ampio.
Mercato immobiliare a San Gimignano
Per quanto riguarda più in generale il comune di San Gimignano, sono presenti al momento quasi 500 annunci per
appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
sostanzialmente stabili (-0,82%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
da ristrutturare da ristrutturare
L'immobile si trova in un edificio di pregio, la facciata è segnata dagli elementi architettonici tipici della San Gimignano medievale. Se da un lato la proprietà affaccia sulla vita cittadina, per contro gli affacci opposti si aprono sulle colline circostanti. Ci troviamo sulla strada principale che dal Duomo va sino alla porta San Matteo. L'ingresso è un adrone pitturato con affreschi, l'interno è da ristrutturare. Pertanto attraverso le nostre partnership, è possibile sia avere uno studio di fattibilità su come sfruttare le volumetrie in vendita, un capitolato attraverso un'impresa locale e un'agenzia di locazioni turistiche per studiare un business plan. Questi sono i passi che suggeriamo per un investimento consapevole. Il valore immobiliare ha percorso i secoli, mantenendo il suo fascino e la sua appetibilità, con interessi non solo nazionali ma anche interznazionali. L'investimento proposto non è per tutti, lo consigliamo a chi ha una visione del bello, amante della storia e dell'architettura. Aspetti fondamentali per valorizzare l'acquisto e renderlo produttivo. curiosità: Le origini di San Gimignano tra storia e leggenda La fondazione di San Gimignano si perde nella notte dei tempi. Si racconta che i due fratelli Muzio e Silvio, giovani patrizi romani fuggitivi come complici della congiura di Catilina, nel 63 avanti Cristo, si fossero rifugiati in Valdelsa e vi avessero costruito due castelli: quello di Mucchio e quello di Silvia, il primo nome, quest'ultimo, della futura San Gimignano. Il nome poteva però derivare anche dalla selva, silva per i latini, che circondava questi luoghi. Intorno al X secolo dopo Cristo la denominazione del borgo divenne San Gimignano, dal nome di un vescovo modenese vissuto nel V secolo dopo Cristo. Durante le scorribande dei barbari, il santo, invocato, salvò la città dalla minaccia di Totila apparendo miracolosamente sulle mura. Dal quel giorno gli abitanti di Silvia decisero, per gratitudine e per ingraziarsi in eterno la protezione del santo, di cambiare il nome d[…]