Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Villa in vendita a Monteriggioni (cod.643f5369)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita a Monteriggioni - 643f5369.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Monteriggioni
Per quanto riguarda più in generale il comune di Monteriggioni, sono presenti al momento più di 200 annunci per ville in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Uopini.

Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per ville in vendita sono sostanzialmente stabili (+0,60%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
nd
Superficie:
1500 m²
Piano:
n.d.
Bagni:
8
Classe energetica:
G
IPE:
175.0 kwh/m²
Città:
Monteriggioni (SI)
Pubblicato:
mar 1 ottobre 2024

PROPOSTO DA:

FIMIANI REAL ESTATE

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione di recente ristrutturazione con cortile

Medieval castle monteriggioniil castello sorge in posizione dominante su un colle di 236 metri da cui si vede monteriggioni, è ancora oggi circondato da una possente muraglia con bastioni cilindrici e angolari su cui corre una rampa che immette allo spazio antistante il portale di accesso alla corte, un articolato cortile centrale ad arcate sovrapposte, frutto della ristrutturazione cinquecentesca cosù come il portale che ne permette l'accesso e la chiesa in laterizi situata a lato del fortilizio.la sua esistenza viene fatta risalire all'xi° secolo quando esisteva un castello con corte dei lambardi, edificato a poca distanza dal più vicino castello di monteriggioni a controllo della vicina via francigena. Passato ai vescovi di siena e poi ai monaci di abbadia a isola nel corso del xii° secolo, venne distrutto dai fiorentini nel 1158 ma l'insediamento fu riedificato. Nel 1265 proprio a ridosso dell'attuale via cassia venne fondato uno spedale da ghinibaldo dei saracini, da cui il nome della località, marito della sapùa citata da dante (purgatorio - canto tredicesimo). Da qui essa avrebbe osservato la sconfitta dei suoi concittadini durante la battaglia di colle di val d'elsa. Saracini aveva diritti signorili sul castello e ne riceveva grandi profitti di mercatura, reinvestiti nell'acquisto di numerosi poderi circostanti. Il castello fu poi ceduto al comune di siena che vi nel 1271 vi inviò un giusdicente dipendente dal suo podestà e l'ospedale ghinibaldi inserito nella giurisdizione del grande ospedale di santa maria della scala di siena. Nel xvi° secolo il castello passò ai piccolomini.l'attuale edificio, organizzato intorno ad un bel cortile centrale, è composto di elementi di epoche diverse, con prevalenza di strutture frutto di un rifacimento quattrocentesco. Benché più volte rimaneggiato, denota chiaramente le sue origini medievali nella massiccia e compatta mole stretta attorno al cortile, ristrutturato nel cinquecento, nella muratura e nella foggia di molte aperture. La piccola chiesetta esterna sem[…]

  • case24.it
  • cambiocasa.it
  • immobiliovunque.it
  • risorseimmobiliari.it