Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per la villa in vendita a Castellina in Chianti a 1.390.000 € (cod.64c9ffb0)

Secondo Caasa, per la villa in vendita a Castellina in Chianti, la richiesta di 1.390.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
La villa è proposta in vendita a 1.390.000 € per una superficie commerciale di 1028 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 1352 €/m² .
Questo valore è significativamente più basso di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche e classe energetica, che è compreso tra 2.051 €/m² e 2.503 €/m². Sono stati utilizzati come raffronto i soli valori medi cittadini, visto che non è stato possibile determinare in modo affidabile la posizione dell'immobile. All'elaborazione della stima ha però contribuito anche la classe energetica (G) oltre alla condizione dell'immobile (di recente ristrutturazione che però è completamente contraddittorio con la classe energetica) e alla presenza di alcune caratteristiche significative come la disponibilità di una cantina. Per queste ragioni l'intervallo dei valori considerati accettabili per l'offerta è comunque ampio.

Mercato immobiliare a Castellina in Chianti
Per quanto riguarda più in generale il comune di Castellina in Chianti, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per ville in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Piazza.

Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per ville in vendita sono in forte calo (-11,81%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
1.390.000 €
Superficie:
1028 m²
Prezzo al m²:
1352 €/m²
Piano:
terra
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
IPE:
395.9 kwh/m²
Città:
Castellina in Chianti (SI)
Pubblicato:
mar 29 luglio 2025

PROPOSTO DA:

Agenzia Romolini Immobiliare srl

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione con giardino con cantina di recente ristrutturazione con terrazza con balcone edificio storico

Sulle colline del Chianti, in un piccolo borgo rurale di facile accesso con vista sui vigneti della Toscana, villa padronale ristrutturata in vendita. L’immobile (oltre 1.000 mq) è attualmente impiegato in funzione ricettiva, con la possibilità di affittare camere singole o appartamenti per gruppi più numerosi. Il terreno di 5,8 ha che circonda la villa include un bellissimo giardino per eventi e un oliveto (oltre 4,0 ha) coltivato con metodi biologici. La proprietà si trova non lontano da un borgo medievale che offre i servizi di base (4km; 10’), mentre i borghi di Barberino e Castellina sono poco più lontani (rispettivamente 6 e 12 km). La vicinanza a un importante stradale permette di raggiungere gran parte delle città d’arte della Toscana in meno di un’ora e mezza (San Casciano in Val di Pesa, Firenze, Siena, Montalcino, Pienza, Montepulciano). DESCRIZIONE DEI FABBRICATI, STATO E FINITURE La villa (1.028 mq, 10 camere e 11 bagni) è un edificio storico a forma di ferro di cavallo, avvolto attorno a un cortiletto privato con la scala di accesso. - Piano terra: rimessa e cantine, vari locali usati in passato per la conservazione di vino e prodotti agricoli; - Piano terra rialzato: salone di rappresentanza, bagno di servizio, sala colazioni con cucina e tre camere, tutte con bagno en-suite; - Piano primo: salone centrale, sala lettura con terrazzino, sette camere (tutte con bagno en-suite) e tre cucine a servizio di potenziali appartamenti; - Piano secondo: soffitte. L’edificio è in buone condizioni strutturali e viene attualmente impiegato come attività ricettiva, affittando alternativamente camere e/o appartamenti grazie a una sapiente opera di distribuzione degli spazi che permette un facile accorpamento degli ambienti in unità abitative indipendenti. La chiesa al centro del borghetto risale al Quattrocento e nei secoli seguenti furono poi costruiti i vari edifici, prima tra tutti la villa padronale (databile agli inizi del Seicento). Inizialmente di forma rettangolare, l’edificio fu espanso con l’aggi[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net