Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per il casale in vendita a Casole d'Elsa a 990.000 € (cod.64b284bb)
Secondo Caasa, per il casale in vendita a Casole d'Elsa, la richiesta di 990.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
Il casale, situato nella zona OMI R2, è proposto in vendita (da Agenzia Immobiliare SIGNORINI) a
990.000 € per una
superficie commerciale di
500 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1980 €/m²
.
Tale valore
è in linea con quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche, presenti nella stessa zona, che è compreso tra
1.937 €/m² e
2.318 €/m².
Vista la posizione del casale sono stati utilizzati come raffronto i valori medi nelle zone limitrofe . Caasa non è riuscita però a determinare in modo affidabile la classe energetica, che non è stata quindi utilizzata per affinare la stima proposta. Per queste ragioni i valori possibili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente ampio.
Mercato immobiliare a Casole d'Elsa
Per quanto riguarda più in generale il comune di Casole d'Elsa, sono presenti al momento circa cento annunci per
casali in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con terrazza
Posto appena fuori di Mensano su di un crinale boscoso, in posizione panoramica in un'area di alto valore paesaggistico, il podere, ed in particolare l'edificio principale, sorge su affioramenti rocciosi su terreno in sensibile pendenza. E' composto da tre corpi di fabbrica: il corpo principale è alla quota maggiore, gli altri sono due annessi, oggi riconvertiti anch'essi a residenza, disposti in corrispondenza dello slargo di ingresso. L'organismo principale si sviluppa longitudinalmente, seguendo il crinale, su due piani fuori terra; notevole è la volumetria della carraia (oggi chiusa con vetrata) sul fronte principale con all'interno la scala che porta al piano superiore; un altro piccolo volume è giustapposto su un lato. Davanti, affacciato sul pendio, c'è un terrazzo pavimentato in cotto in parte coperto da un pergolato. Gli annessi corrispondevano l'uno al fienile, l'altro ad un capanno-stalla con stalletti (questi ultimi sono attualmente adibiti a spogliatoi per la piscina). La stalla è costituita da un volume a due livelli in parte seminterrato; al piano superiore è accessibile direttamente dal percorso di accesso tramite una sorta di piccola aia pavimentata in cotto e delimitata da muretti. La piscina è situata alla quota più bassa, con la vasca inserita entro un'area pavimentata in cotto, raggiungibile con un percorso/scalinata tangente alle stalle; a monte lo spazio della piscina è in parte racchiuso d a muri bassi in pietra, mentre a valle, data la pendenza del terreno, il volume sporge e quindi è necessaria la presenza di parapetti in legno. A sinistra del fienile si trova un' aia circolare in cotto; accanto a questa c'è la tettoia in legno con copertura in coppi e tegole per il ricovero delle auto. La roccia e la vegetazione (sia alberature che cespugli) hanno un notevole ruolo "coreografico" enfatizzato da muri di contenimento, scale, pavimentazioni in cotto ed in genere dalle sistemazioni esterne dell'ambito, strettamente legate alla conformazione altimetrica del luogo. Classe Energetica: G