Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per la casa indipendente a San Marcello Piteglio San Marcello Pistoiese a 580.000 € (cod.6332ebe4)
Secondo Caasa, per la casa indipendente in zona San Marcello Pistoiese, la richiesta di 580.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
La casa indipendente, situata nella zona OMI B1, è proposta in vendita a
580.000 € per una
superficie commerciale di
636 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
911 €/m²
.
Questo valore
è in linea con quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e classe energetica, localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
851 €/m² e
940 €/m².
La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati proprio nella zona OMI di appertenenza (SAN MARCELLO PISTOIESE) per case indipendenti (da 625 €/m² a 1.170 €/m²) e per ville (da 725 €/m² a 1.235 €/m²). Caasa è stata inoltre in grado di determinare la classe energetica della casa indipendente (G), ma purtroppo non lo stato o altre caratteristiche significative per la stima. Per queste ragioni l'intervallo proposto come accettabile per l'offerta moderatamente contenuto.
Mercato immobiliare a San Marcello Piteglio
Per quanto riguarda più in generale il comune di San Marcello Piteglio, sono presenti al momento più di 200 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di San Marcello Pistoiese.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (San Marcello Pistoiese) è pari a
965 €/m², molto vicina ai valori della zona Lolle che sono i più alti del comune .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
in forte aumento (+10,34%).
Invece i prezzi per la zona di sono in aumento.
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
STUDIO IMMOBILARE LARDI
DESCRIZIONE
con giardino con terrazza
SAN MARCELLO Che bello quando incontri persone che amano la loro casa! Lo capisci subito appena la vedi e soprattutto quando entri in casa e ti accorgi che nulla è fuori posto, tutto è ordinato e luminoso e subito ti colpisce quell'odore di pulito, i pavimenti che luccicano, la cura di ogni dettaglio. Tutto è preciso e perfetto. Mi piace! Oggi sono andata in Toscana, a San Marcello Pistoiese, circa 700m sul livello del mare, 21 km dalle piste da sci dell'Abetone, 34 km da Pistoia e 77km dal mare di Viareggio e Forte dei Marmi (calcolati con google maps). San Marcello è un paese da sempre turistico conosciuto come stazione climatica montana. E' un paese molto tipico e caratteristico dell'appennino toscano che nasconde tra le sue valli un ponte sospeso lunghissimo e molto emozionante e un importante telescopio usato come osservatorio astronomico. La casa di cui ti parlo oggi non è solo una casa ma è una delle tre ville che nei primi del 900 l'Ammiraglio Lodolo fece realizzare per ospitare i suoi amici nelle calde giornate estive. Pensa che accoglienza! Benchè sia proprio in centro a San Marcello, non è facile trovare questa villa: occorre attraversare il centro del paese ed entrare da un grande cancello e poi percorrere tuta la strada "a serpentina" che attraversa il giardino della casa (che è più un parco che un giardino) e che salendo crea due spazi pianeggianti arredati con sedie fontana e tavolini. La villa è là in cima alla strada, una fitta siepe la separa da tutto, poi il prato, i cedri del libano e il terrazzo davanti alla porta d'ingresso con due file simmetriche di scale delimitate da colonne bianche in sasso e la porta d'ingresso. Degli interni vi racconterò dopo, ora descrivo l'esterno. La casa è la classica villa a pianta quadrata disposta su tre piani e mezzo, la geometria esterna è all'insegna della simmetria sia dell'edificio che del giardino tipica dell'epoca di costruzione. La parte del giardino attorno alla casa è pianeggiante, vi si arriva oltre che con la strada a lato, anche percorrend[…]