Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per la casa indipendente in vendita a San Giuliano Terme in zona Campo a 1.050.000 € (cod.643edd04)
Secondo Caasa, per la casa indipendente a San Giuliano Terme Campo, la richiesta di 1.050.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
La casa indipendente, situata nella zona OMI E1, è proposta in vendita (da LA TORRE SAS DI ANDREA BATTAFARANO) a
1.050.000 € per una
superficie commerciale di
565 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1858 €/m²
.
Questo valore
è in linea con quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
1.758 €/m² e
1.965 €/m².
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (ASCIANO - AGNANO - MEZZANA - PONTASSERCHIO - S.MARTINO ULMIANO - COLIGNOLA - ...) per case indipendenti (da 1.310 €/m² a 2.400 €/m²) e per ville (da 1.700 €/m² a 2.690 €/m²). Anche se Caasa non è riuscita a determinare la classe energetica, ad affinare la stima ha contribuito anche lo stato dell'immobile (da ristrutturare). Per queste ragioni l'intervallo dei valori accettabili per l'offerta è relativamente limitato.
Mercato immobiliare a San Giuliano Terme
Per quanto riguarda più in generale la città di San Giuliano Terme, sono presenti al momento ben circa mille annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Pontasserchio, mentre nella zona di Campo è presente un numero significativamente inferiore di annunci.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Campo) è pari a
2.030 €/m², molto vicina ai valori della zona Ghezzano che sono i più alti della città .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per case indipendenti in vendita sono
in aumento (+4,68%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
LA TORRE SAS DI ANDREA BATTAFARANO
Viale Bonaini, 8, Pisa (PI)
Verificata da Caasa®
DESCRIZIONE
da ristrutturare con giardino con cucina abitabile con balcone da ristrutturare
Rif.Ag. 538 - ASCIANO PISANO - S. Giuliano T. - Pisa -- rifer. 538 -- vendita "LA VILLA DEL MATEMATICO" complesso immobiliare costituito da una villa singola di oltre 600 mq, corpo principale, in posizione collinare panoramica che insiste su terreno di 23 ettari di cui 5,5 uliveto, 1/2 ettaro vigneto e restante bosco e seminativo e sul quale si trovano anche 3 fabbricati rurali. Completamente da ristrutturare con un piano di recupero. - Ottima soluzione per chi progetta la possibilità di avviare un azienda con produzione di olio e vino abbinato alla propria abitazione. A a cui potrebbe essere aggiunta un' attività ricettiva con particolare fascino e attrazione per la Villa del Matematico poiché appartenuta ad uno dei più famosi scienziati nel campo della matematica, oppure villa del pittore dato la scoperta di una quantità infinita di dipinti lasciati in questa abitazione o la casa nel bosco vista la fitta vegetazione attorno ad essa. Questi alcuni nomi con cui avremmo potuto definire questo luogo armoniosamente inserito in uno splendido e dominante scenario tipico delle aree pedemontane toscane intriso di cultura, scienza, arte e dove è stata fatta la storia recente della resistenza. La villa con la sua tenuta fatta da oliveti, vigneti e bosco viene scelta per trascorrere i suoi preziosi periodi di riposo, nel 1930 dal brillante professore Leonida Tonelli chiamato a Pisa con la speranza di risollevare le sorti della scuola Normale. Quando l'insigne scienziato a seguito dell'inagibilità della sua dimora di Pisa dovuta al bombardamento del 31 agosto 1943 decide di trasferirsi in quella che allora era utilizzata come la villa di campagna, la storia fa ingresso nella villa. Infatti Il professor Leonida Tonelli, uno dei 13 firmatari del Manifesto antifascista del filosofo Benedetto Croce, insieme ad altri personaggi locali fecero sorgere il comitato locale dei C.L.N che poco dopo costituì la formazione partigiana sui monti pisani Nevilio Casarosa rilevatasi determinante per la vittoria e la liberazione contro[…]