Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Appartamento in vendita a Monteverdi Marittimo a 93.000 € (cod.64d15b77)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Monteverdi Marittimo - 64d15b77.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Monteverdi Marittimo
Per quanto riguarda più in generale il comune di Monteverdi Marittimo, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per
appartamenti in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Canneto.
La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
in forte aumento (+21,62%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
GRUPPO PREMIERE IMMOBILIARE
Corso Matteotti 145, Cecina (LI)
Verificata da Caasa®
DESCRIZIONE
edificio storico
VIVI I BORGHI MONTEVERDI MARITTIMO Nella piazzetta principale di Monteverdi Marittimo, in palazzo storico si vende grazioso appartamento posto al primo piano di immobile con solo due unità abitative. L'immobile si compone di cucina, sala bagno e due, camere, una delle quali con ingresso privato e con possibilità di fare il secondo bagno privato della camera; superficie totale di 85 mq. Originariamente l'immobile ha ospitato la pretura con annessa cella carceraria e fin dal 1400 rappresenta uno dei contenitori storici più significativi del Borgo di Monteverdi Marittimo. L'edificio si sviluppava su una pianta a L ma è stato nel tempo ampliato e modificato internamente, in seguito a cambi d'uso, susseguitesi negli anni. Presso l'archivio storico della casa comunale è possibile visionare fonti storiche relative alla funzionalità originaria dell'immobile e disegni planimetrici, con dovizia di particolari, tratti dal Catasto Leopoldino del 1770. A fine ottocento la proprietà è passata ad una signora che ha convertito la struttura a locanda. Da luogo di repressione diventa uno spazio di accoglienza per forestieri. Oggi al piano terra oltre ad un negozio di prelibatezze locali è stata allestita la Sala Museo dei paesaggi in cui sono raccolti reperti, alto medievali, riconducibili al fondatore della comunità monteverdina, il Cavaliere longobardo Walfredo, capostipite della famiglia Della Gherardesca Classe Energetica: G