Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Fosdinovo in zona Caniparola a 175.000 € (cod.63fa16a3)

Secondo Caasa, per l'appartamento a Fosdinovo in zona Caniparola, la richiesta di 175.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nella zona OMI E2, è proposto in vendita (da MICHELE POLI IMMOBILIARE) a 175.000 € per una superficie commerciale di 80 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 2187 €/m² .
Tale valore è in linea con quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra 2.201 €/m² e 2.334 €/m². La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (CANIPAROLA) per appartamenti (da 1.655 €/m² a 2.335 €/m²) e per quadrivani (da 1.730 €/m² a 2.375 €/m²). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (G) oltre che dello stato dell'immobile (di recente costruzione) e di alcune caratteristiche significative come la presenza dell'ascensore o il posto auto. Per queste considerazioni i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo abbastanza limitato.

Mercato immobiliare a Fosdinovo
Per quanto riguarda più in generale il comune di Fosdinovo, sono presenti al momento più di 300 annunci per appartamenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Caniparola.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Caniparola) è pari a 2.035 €/m² e ne fa la più pregiata del comune .
La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono sostanzialmente stabili (+1,06%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
175.000 €
Superficie:
80 m²
Prezzo al m²:
2187 €/m²
Piano:
(con ascensore)
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
IPE:
185.0 kwh/m²
Città:
Fosdinovo (MS)
Zona OMI:
E2 (CANIPAROLA)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 19 febbraio 2025

PROPOSTO DA:

logo MICHELE POLI IMMOBILIARE

MICHELE POLI IMMOBILIARE

VIA AURELIA, 198, Luni (SP)

Verificata da Caasa®

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

di recente costruzione con posto auto con terrazza di recente costruzione con ascensore

CANIPAROLA. A circa 2 km dal centro di Sarzana, ppartamento bella metratura composto da ingresso in ampio open space con cucina a vista e bella terrazza pranzabile, disimpegno che conduce alla zona notte formata da camera matrimoniale, cameretta con terrazza e bagno con doccia. Possibilità di arredo. Appartamento in ottimo stato. Per info 018766642 www.poli-immobiliare.com Fosdinovo (Fosdinóo nel dialetto della Lunigiana[6]) è un comune italiano di 4 601 abitanti[3] e di 48,71 km²[7] della provincia di Massa-Carrara, parte della regione storica della Lunigiana e situata all'interno del bacino idrografico della Val di Magra. Abitato fin dalla preistoria, ebbe la sua epoca d'oro tra il XIV ed il XVIII secolo, quando fu capitale di un marchesato indipendente e retto dal più importante ramo della famiglia Malaspina dello Spino Fiorito, i cui marchesi erano vicari imperiali in Italia. Ció ha lasciato profonde tracce nell'architettura, nell'arte e nella cultura locale. Il centro, che passó quasi indenne attraverso le turbolenze degli ultimi secoli medievali e del Cinquecento toscano, visse periodi di benessere, arricchendosi talmente tanto che nel 1666 venne autorizzato dal Sacro Romano Impero a coniare monete proprie. Nell'area solo Massa e Tresana possedevano un privilegio simile. Al termine dell'occupazione napoleonica della Toscana, nei primi anni dell'Ottocento, Fosdinovo venne strappata ai Malaspina e posta dal Congresso di Vienna (1814) sotto l'autorità del Ducato di Massa, e poco dopo sotto quella del Ducato di Modena, governato allora dagli Estensi. La famiglia di origine ferrarese fece subito del comune la capitale della Lunigiana ducale. Nel 1859 il comune entró a far parte del Regno d'Italia. Sempre nelle campagne e nei piccoli centri del fosdinovese vi furono poi numerosi scontri tra partigiani ed Alleati da un lato e forze tedesche dall'altro che culminarono nei rastrellamenti di fine novembre 1944 e negli ultimi scontri e bombardamenti del 23 aprile 1945. Il comune è stato insignito nel 2014 dell[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net
  • easyavvisi.it
  • cambiocasa.it
  • idealista.it