Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Pescaglia in zona Gello a 440.000 € (cod.64493983)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Pescaglia in zona Gello - 64493983.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Pescaglia
Per quanto riguarda più in generale il comune di Pescaglia, sono presenti al momento più di 150 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Gello) è pari a
995 €/m² che la rende la più economica del comune .
La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono
in debole diminuzione (-1,73%).
Invece i prezzi per la zona di sono in debole aumento.
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
SELECT IMMOBILIARE
DESCRIZIONE
da ristrutturare con posto auto con cucina abitabile con garage da ristrutturare
Stato immobile: Da ristrutturare Composto da 30vani Cucina: Abitabile - VILLA HOSPITALIA - Villa Storica in Vendita in Toscana, nel Comune di Pescaglia, in località Gello nel centro del paese medesimo, immersa nelle colline toscane a circa 500 mt. Sul livello del mare, ad un’ora circa da tutti i maggiori centri turistici della regione. Gli immobili sono posizionati ad un livello più elevato rispetto al paese di Gello in posizione panoramica con esposizione ottimale da est-sud- ovest. In epoca medievale tutto il complesso faceva parte di un “Hospitalia”, una specie di ristoro, ad uso e consumo dei pellegrini che utilizzando la Via Francigena si recavano a Roma e da lì in Terra Santa. Solo pochi dettagli dell’epoca sono ancora identificabili nel contesto attuale dove prevalgono peraltro componenti ottocentesche relative alle successive ristrutturazioni. La proprietà è composta dalla Villa Padronale, da una casa detta del “Fattore" o contadino, collegata alla Villa tramite un camminamento coperto sopraelevato, da un garage posizionato a valle dei due corpi di