Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Greve in Chianti in zona Chiocchio a 390.000 € (cod.634df800)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Greve in Chianti Chiocchio - 634df800.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Greve in Chianti
Per quanto riguarda più in generale il comune di Greve in Chianti, sono presenti al momento più di 300 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Strada in Chianti, mentre nella zona di Chiocchio è presente un numero significativamente inferiore di annunci.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Chiocchio) è pari a
2.970 €/m², molto vicina ai valori della zona Il Piano che sono i più alti del comune .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
in aumento (+4,93%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Martini Team Immobiliare
DESCRIZIONE
con giardino con cantina con posto auto con terrazza con garage
L’immobile in oggetto risulta un fabbricato colonico è posto in prossimità della località Chiocchio. L’edificio edificato intorno al 1800 (attualmente parzialmente diruto) riporta tracce di alcuni dei caratteri tipologici architettonici tipici degli edifici colonici della zona. Avendo ripercorso, mediante una ricerca storica sulla cartografia convenzionale ( catasto Leopoldino , Impianto catasto, catasto attuale ), la cronologia degli interventi cui l’edificio è stato oggetto, si è risusciti ad individuare quello che era il nucleo originario, oltre all’epoca approssimativa dei successivi ampliamenti, che ne hanno determinato l’attuale aspetto esteriore . Dall’ analisi effettuata si evince in particolare che gli ampliamenti risultano essere avvenuti, tutti, intorno al 1950, ma che i due corpi posti sulla sinistra differentemente a quelli posti sul tergo hanno determinato il degrado architettonico dell’edificio compromettendone definitivamente la lettura. Difatti si nota ad esempio che la copertura originaria probabilmente di tipo a “padiglione” risulta attualmente mal riconoscibile, dovendone attribuire le cause alla realizzazione delle volumetrie sopra menzionate. Il possibile progetto dovrebbe essere teso a “riordinare“ l’andamento planimetrico del fabbricato, andando a recuperare le volumetrie attualmente dirute. Il progetto di recupero da intraprendere dovrà basarsi sulla scelta iniziale se mantenere agricolo l’edificio o seppure modificarne la destinazione urbanistica in civile abitazione. A tal proposito si precisa che la proprietà si compone dall'edificio sopra descritto oltre che da un terreno di circa 9500 mq destinato ad oliveto. Da notare la possibilità di aggiungere superficie accessorie da destinare ad autorimessa e/ o cantina oltre alla costruzione di una piscina all’interno del resede di pertinenza. Di seguito si riportano i dati metrici dell’edificio: Superfici lorda Complessiva Mq 631,00 esistente mq 480,00 diruta mq 87,00, vani chiusi mq 64,00 Piano Seminterrato esistente mq 90,46 vani ch[…]