Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Villa in vendita a Monte San Savino a 3.200.000 € (cod.64a89876)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita a Monte San Savino - 64a89876.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Monte San Savino
Per quanto riguarda più in generale il comune di Monte San Savino, sono presenti al momento circa cento annunci per
ville in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Alberoro.
Possiamo inoltre considerare che in tutto il comune negli ultimi 6 mesi, i prezzi per ville in vendita sono
sostanzialmente stabili (+0,98%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con giardino con posto auto con cantina con terrazza di recente ristrutturazione per vacanza
Villa Merelli si trova su un poggio tranquillo a pochi chilometri da Arezzo, lungo la strada che porta a Siena. Immersa nel verde e nella quiete della campagna toscana, questa antica dimora del XVI secolo è una delle più storiche e affascinanti della zona. La proprietà comprende tre edifici: la villa principale, di circa 800 mq, e due annessi di circa 200 mq ciascuno, tutti circondati da un parco di 7.000 mq con querce secolari. All’esterno si trovano una piscina riscaldata di 25 metri, un campo da tennis in erba sintetica e un comodo parcheggio privato. All’ingresso della villa si viene accolti da una riproduzione in scala di uno degli affreschi più celebri di Piero della Francesca, parte del ciclo della Leggenda della Vera Croce. Non è un caso: la villa appartenne un tempo alla famiglia Bacci, storici mecenati dell’artista. Nel corso dei secoli, alla struttura principale sono stati aggiunti due edifici secondari, costruiti con materiali locali come pietra e cotto, perfettamente integrati nel contesto naturale. Intorno alla villa si estendono 6 ettari di terreno: un ettaro è dedicato alla vigna, altri ospitano circa 200 ulivi, un piccolo frutteto con pesche, albicocche, mele, pere, fichi, ciliegi e noci. La proprietà è completamente attrezzata dal punto di vista tecnologico: impianto fotovoltaico da 30 kW, caldaia a condensazione da 50 kW, pozzo profondo 110 metri, addolcitore per l'acqua dell'acquedotto, pompa di calore, impianto di climatizzazione, generatore di emergenza da 25 kW e connessione WiFi in tutti gli ambienti. Tutti gli edifici sono stati ristrutturati di recente secondo le normative antisismiche, con rifacimento completo degli impianti elettrici, idraulici e termici. Gli interni sono stati restaurati con cura, mantenendo l’anima originale della villa: mobili d’epoca recuperati dalla proprietà, letti in ferro battuto, infissi in legno con chiusure tradizionali e decorazioni artigianali alle porte, ispirate a famose opere d’arte e realizzate da artisti locali. La villa dispone di spazi ampi […]