Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Villa in vendita a Cortona a 650.000 € (cod.6495e4a1)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la villa in vendita a Cortona - 6495e4a1.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Cortona
Per quanto riguarda più in generale la città di Cortona, sono presenti al momento più di 200 annunci per
ville in vendita (meno del 10% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Casale.
Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per ville in vendita sono
sostanzialmente stabili (+0,28%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con giardino con cantina con cucina abitabile
La Fabbrica di Catrosse Dove storia, architettura e potenziale si incontrano Nel cuore della campagna cortonese, a pochi minuti dal centro storico, sorge La Fabbrica di Catrosse, un’imponente struttura dal fascino unico, intrisa di memoria e tradizione. Conosciuta anticamente anche come Fornace, faceva parte di un complesso produttivo voluto dalla nobile famiglia Venuti, che comprendeva la manifattura di terraglie e la storica Villa Venuti. Fu proprio Curzio Venuti a dare avvio, nel 1796, alla produzione di terraglia e, per circa trent’anni, anche di maiolica pregiata, trasformando Catrosse in un vivace polo manifatturiero della Toscana. Oggi questa straordinaria proprietà si presenta come una rara testimonianza storica e un’occasione unica di rigenerazione architettonica. La struttura principale si sviluppa su tre livelli per un totale di circa 1.038 mq, a cui si aggiunge un annesso di 63 mq da recuperare. La forma peculiare dell’edificio e la sua imponenza lo rendono ideale per accogliere un progetto residenziale di pregio, un atelier creativo o una struttura ricettiva di charme. Spazi e potenzialità progettuali L’edificio necessita di un restauro completo e conservativo, pensato per valorizzarne l’anima originaria e restituirgli nuova vita. Un’ipotesi di recupero potrebbe prevedere: Piano terra: ampi ambienti personalizzabili, facilmente suddivisibili in più unità indipendenti. Nella parte principale potrebbero trovare spazio 2 camere, 2 bagni, soggiorno e cucina, mentre nella zona secondaria un grande soggiorno, cucina abitabile, sala da pranzo e ripostiglio, con ulteriori locali da destinare secondo necessità. Primo piano: ideale per la zona notte, con possibilità di ricavare almeno 4 camere, bagni aggiuntivi e aree relax. Soffitta: spaziosa e versatile, perfetta per ambienti di servizio, atelier o laboratori creativi. Un’opportunità irripetibile La Fabbrica di Catrosse non è soltanto un immobile: è un autentico frammento di storia, immerso nella cornice paesaggistica della Valdichiana, in attesa di […]