Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Marsala in zona Centro Storico (cod.648f2558)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Marsala in zona Centro Storico - 648f2558.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Marsala
Per quanto riguarda più in generale la città di Marsala, sono presenti al momento ben oltre 2.000 annunci per
case indipendenti in vendita (meno di un terzo dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Centro Storico.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Centro Storico pressi Via 11 Maggio) è pari a
995 €/m², di poco superiore al valore della zona Strasatti che è la più economica della città .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per case indipendenti in vendita sono
sostanzialmente stabili (+0,83%), come per la zona di .
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
SICILCASA IMMOBILIARE SRL UNIPERSONALE
Corso Antonio Gramsci 61, Marsala (TP)
DESCRIZIONE
con terrazza con balcone con cortile
STABILE INDIPENDENTE - 1000 MQ.CA., La vi propone a Marsala, la vendita di un palazzo storico, ubicato in una delle vie principali del centro storico, parallela al principale corso Via XI Maggio. Il Palazzo rientra, come tipologia, in quella degli edifici settecenteschi con facciata decorata e cortile interno. Il palazzo, come tutti i palazzi gentilizi a due o tre elevazioni, si svolge principalmente su due livelli, per un totale di circa 1000 mq: al piano terra erano sistemati, oltre l’ingresso, tutti gli ambienti di servizio; al primo piano erano allocate tutte le stanze dell’abitazione in una sequenza di vani comunicanti fra loro. Infine, pochi vani posti nella seconda elevazione erano adibiti alcuni a camere da letto di servizio, altri a lavanderie che si affacciano sui terrazzi piani della copertura. A creare movimento ed effetti plastico-pittorici sulla cortina muraria della facciata concorrono le mostre delle aperture, le paraste più o meno aggettanti, le mensole a voluta, i timpani con ricchi fastigi di gusto barocchetto. Particolare attenzione viene dedicata al portale d’ingresso, sempre di dimensioni maggiori delle altre aperture, che viene marcato, modanato, abbellito con fastigi decorati. Nel fastigio decorato del balcone, sovrastante il portale d’ingresso, è sistemato lo stemma della famiglia. Il cortile, posto dopo l’androne, crea un asse d’ingresso - portale, androne, corte - che dallo spazio aperto della via, immette nello spazio interno racchiuso dai corpi di fabbrica. L’androne dell’edificio è caratterizzato da un grande arco ribassato. Dal vano androne, tramite una ampia scala in pietra, si perviene al loggiato interno di primo piano, in cui è posto l’ingresso principale dell’abitazione; detto loggiato, prospettando sul cortile interno, crea effetti scenografici di gusto squisitamente barocchetto. In una delle stanze principali del palazzo, a primo piano, in una nicchia della parete, è ricavato un piccolo altare, davanti il quale venivano celebrati i matrimoni della famiglia; esso contr[…]