Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Siracusa in zona Borgata a 150.000 € (cod.64f0c15c)

Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Siracusa in zona Borgata, la richiesta di 150.000 € è leggermente svantaggiosa rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nei pressi di Riviera Dionisio il Grande nella zona OMI B3, è proposto in vendita a 150.000 € per una superficie commerciale di 80 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 1875 €/m² .
Questo valore è leggermente meno conveniente di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra 1.547 €/m² e 1.746 €/m². Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (C.SO UMBERTO I - PIAZZA MARCONI - VIE MALTA - MONTEDORO - REG. MARGHERITA - C...) per appartamenti (da 880 €/m² a 1.985 €/m²) e per loft (da 1.150 €/m² a 2.410 €/m²). Anche se Caasa non è riuscita a determinare la classe energetica, ad affinare la stima ha contribuito anche lo stato dell'immobile (di recente ristrutturazione). In virtù di queste considerazioni l'intervallo dei valori accettabili per l'offerta è relativamente limitato.

Mercato immobiliare a Siracusa
Per quanto riguarda più in generale la città di Siracusa, sono presenti al momento ben oltre 3.000 annunci per appartamenti in vendita (più della metà dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Centro Città, mentre nella zona di Borgata è presente un numero significativamente inferiore di annunci.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Borgata pressi Riviera Dionisio il Grande) è pari a 1.330 €/m², non troppo distante dai valori medi cittadini per appartamenti in vendita.
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per appartamenti in vendita sono in sostanziale aumento (+5,42%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
150.000 €
Superficie:
80 m²
Prezzo al m²:
1875 €/m²
Piano:
terra
Bagni:
1
Classe energetica:
n.d.
Città:
Siracusa (SR)
Zona OMI:
B3 (C.SO UMBERTO I-PIAZZA MARCONI-VIE MALTA-MONTEDORO-REG. MARGHERITA-CRISPI-ARSENALE-DIONISIO IL GRANDE-ICETA)
Pubblicato:
ven 14 giugno 2024

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione di recente ristrutturazione

L’immobile, risalente agli inizi del 900, è stata dimora della famiglia Vittorini dal 1932 al 1957, periodo durante il quale il noto scrittore Elio Vittorini compose parte delle sue opere. La proprietà si trova all’interno di un antico ed elegante palazzo signorile che conserva l’originale stile architettonico. Una corte con archi in pietra fa da sfondo ad un grazioso giardinetto, ideale per momenti di relax in un’atmosfera fuori dal tempo. L’immobile, completamente ristrutturato, si sviluppa al piano terra su un unico piano per un totale di circa 70 metri quadrati,. Il loft è composto da un elegante unico spazio con originali archi in pietra da cornice allo spazio aperto pronto ad accogliere un’area cucina un bagno ed una zona notte. Per gli amanti dell’esclusività o per chi desidera immaginare il loft come investimento volto ad affitti turistici, si può predisporre una vasca idromassaggio jacuzzi ideale a rendere un’atmosfera personalizzata. Degne di nota sono le finiture e le solide mura maestre che consentono un ottimo isolamento termico in tutte le stagioni. L’immobile è ubicato nel quartiere “Santa Lucia”, secondo quartiere storico della città di Siracusa e noto come Borgata. Riviera Dionisio il Grande si inquadra nella suggestiva cornice della costa di levante dove una serie di suggestive grotte dalle differenti forme, hanno reso l’area di notevole interesse per la speleologia marina. Le fonti storiche raccontano che nel 404 a. C. a circa 300 metri dalla proprietà, venne fatto costruire da Dionigi un arsenale dove anticamente si fabbricavano e si riparavano le imbarcazioni. Ancor oggi sono ben visibili le parti di basamento che sono state scavate nella roccia e che con i suoi grandi incassi quadrangolari consentivano di tirare a secco le navi. La zona offre buoni suggerimenti per interessanti itinerari culturali, sportivi, enogastronomici e per coloro che desiderano fare un’escursione in mare, accompagnata dal fascino delle grotte marine. La zona è strategicamente equidistante da tutti i siti arche[…]

  • wikicasa.it
  • idealista.it