Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Appartamento in vendita a Palazzolo Acreide a 365.000 € (cod.64bfd1b8)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Palazzolo Acreide - 64bfd1b8.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Palazzolo Acreide
Per quanto riguarda più in generale il comune di Palazzolo Acreide, sono presenti al momento più di 150 annunci per
appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
OIKOS IMMOBILIARE
DESCRIZIONE
con giardino con cantina edificio storico
Appartamento palazzo d'epoca si trova nel cuore di Palazzolo Acreide , in prossimità della chiesa di San Sebastiano. Si tratta di un appartamento ubicato in un palazzo nobiliare risalente al settecento con rifacimenti neoclassici nella facciata. L'interno del palazzo è grandioso e sontuoso, si può infatti ammirare l'ampia scalinata in marmo, le decorazioni, le sculture e gli stucchi. Ha inoltre il giardino. Per quanto riguarda l'appartamento, impreziosito da stucchi e affreschi in alcune stanze, si sviluppa al primo piano con una superficie grande circa 140 mq e si articola in 6, 5 vani. Appartamento palazzo d'epoca accoglie la cucina, il salone, quattro camere da letto, la lavanderia, un ripostiglio e infine due bagni. E' dotato di climatizzatori. Nota Palazzolo Acreide : le sue origini risalgono al 664 a.C., quando venne fondata dai siracusani la colonia greca di Akrai sul colle Acremonte, tra le valli dei fiumi Anapo e Tellaro. Nel corso dei secoli la città fu dominata da diverse popolazioni, tra le quali Romani, Bizantini, Arabi e Normanni. Oggi rimangono diverse testimonianze del passaggio di queste popolazioni sul colle Acremonte, dove sorgeva l antica città. In quest area archeologica si trova il Teatro Greco di Akrai risalente al II secolo a.C., e subito accanto il Tempio di Afrodite. Particolari sono anche i cosiddetti Santoni , un complesso di statue che formano un santuario dedicato al culto della dea Cibele. NEI DINTORNI L immobile dista circa 20 km dalla città di Noto e circa 80 km dall aeroporto Fontanarossa di Catania. Occorrono circa 46 minuti per raggiungere la città di Siracusa e la meravigliosa Ortigia