Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Locale di sgombero in vendita a Pachino a 600.000 € (cod.64132a28)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il locale di sgombero in vendita a Pachino - 64132a28.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Pachino
Per quanto riguarda più in generale la città di Pachino, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per locali di sgombero in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Marzamemi.

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
600.000 €
Superficie:
1500 m²
Prezzo al m²:
400 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Pachino (SR)
Zona OMI:
B2 (VIE MAZZINI-MAGENTA-MENOTTI-L.TASCA-GIOBERTI-F.LLI BANDIERA-CIALDINI-RATTAZZI-DE MEDICI-GARRANO-PILO-BRANCATI-FERRUCCIO-)
Indirizzo:
Pubblicato:
gio 11 luglio 2024

PROPOSTO DA:

Ortea's immobiliare a siracusa

DESCRIZIONE

di recente ristrutturazione con giardino con cantina di recente ristrutturazione con balcone

proponiamo in vendita una masseria con antico palmento che insiste in un terreno di 30.000 mq a meno di tre km sia dal mare che dal centro abitato. Nelle immediate vicinanze e nei terreni adiacenti nasce il rinomato oro rosso di pachino: il pomodorino. La qualità del terreno, la vicinanza al mare, e le temperature ideali sono le caratteristiche che hanno dato vita alla costruzione di tante masserie e palmenti nella bassa provincia del siracusano; infatti pachino prima di diventare famosa in tutto il mondo per i pomodorini era già rinomata per la produzione del vino che ancora oggi viene prodotto in vasta scala commerciale grazie a importanti vigneti e vitigni di cui molti autoctoni. Oggi alcune di questi bellissimi e importanti fabbricati sono stati sapientemente ristrutturati ma una tra le più antiche e storiche del territorio di pachino aspetta ancora di tornare al suo originario splendore. La Masseria dei Marchesi Trigona di Cannicarao fatta costruire dagli stessi nella seconda metà dell'800 modificando l'ancor più antico casale del feudo Maucini, gli stessi che cedettero le terre ai marchesi. Essendo i terreni coltivati a vigneto fu costruita la Masseria con un grande palmento a dodici aree con una grande cantina capace di contenere tutto il vino prodotto; inoltre furono costruiti anche i magazzini riservati agli attrezzi in uso allo stesso palmento.La Masseria fu acquistata dal nonno degli attuali proprietari direttamente dal Marchese Vincenzo Trigona di Cannicarao e dalle nobildonne Maria, Carolina, Giuseppina e Dorotea Merletta Trigona di Cannicarao nobili possidenti originari della vicina e vasta contea di Noto. La Masseria per quasi cento anni, di cui se ne ha memoria storica, fu nel pieno dell'attività per cui fu costruita e nella quale si svolgevano tutte le lavorazioni successive alla vendemmia: dalla pigiatura alla fermentazione del mosto e alla fine la tanto attesa trasformazione in vino: il nettare degli Dei. Il grande fabbricato nel complesso misura circa 1500 mq commerciali disposti a pia[…]

  • bachecacase.com
  • bilocale.it