Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Taormina (cod.64163628)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Taormina - 64163628.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Taormina
Per quanto riguarda più in generale il comune di Taormina, sono presenti al momento più di 150 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Trappitello.
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
in leggero aumento (+2,33%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con terrazza con giardino
Affacciata sul Golfo di Taormina e sulla sua iconica Isola Bella, a pochi minuti in auto dal mare e dal centro storico di Taormina, con le sue caratteristiche vie e il suo storico Teatro Greco, Villa Falconara è una dimora unica nel suo genere, tra le più belle, se non la più bella villa di Taormina. Il fascino di questa prestigiosa dimora risiede anche nella sua storia, che affonda le sue radici agli inizi del XX secolo. Fu nel 1799 che Ferdinando I di Borbone, Re delle Due Sicilie, nominò l'Ammiraglio della flotta inglese, Horatio Nelson, Duca di Bronte, assegnandogli tutti i territori di Bronte e Maniace, in Sicilia. Nel 1867, gli eredi della famiglia Nelson acquistarono un appezzamento di terreno a Taormina, in contrada San Leo, dove, il 15 aprile 1911, Alec Nelson, pronipote dell'Ammiraglio e quinto Duca di Bronte, iniziò la costruzione di Villa Falconara. Nel corso della sua storia la villa è stata protagonista di diversi episodi, nel 1925, i reali inglesi Re George V e sua moglie la Regina Mary, con il principe George e la principessa Vittoria, furono ospiti dei Nelson a Villa Falconara, in ricordo di questo episodio vi è tutt’oggi una targa posta nel giardino della villa. La Villa si sviluppa su tre livelli, ciascuno dei quali misura circa 350 m², per un totale di circa 1050 m², e presenta un giardino di 50.000 m² che si estende lungo una parete scoscesa a strapiombo sul mare, realizzato come un anfiteatro naturale su diversi terrazzamenti, con accostamenti di vegetazione autoctona ed esotica. I diversi livelli sono collegati da scale e sentieri che conducono alla scoperta di angoli nascosti ricchi di arredi monumentali di interesse archeologico. Un piccolo tempio semicircolare dedicato al Dio Pan con statue in gesso; una Tomba di epoca romana risalente al III sec.d.c.; la Grotta naturale dei falchi, che dà il nome alla villa; colonne di ordine Tuscanico in pietra di Melilli; diverse sculture in bronzo; un pozzo in pietra con un arco in ferro battuto; una fontana in pietra d’Istria; panche; vasi i[…]