Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita a Lipari (cod.6464dcd6)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Lipari - 6464dcd6.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Lipari
Per quanto riguarda più in generale il comune di Lipari, sono presenti al momento oltre 500 annunci per case indipendenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) .

Possiamo inoltre considerare che in tutto il comune negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono sostanzialmente stabili (-0,67%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
nd
Superficie:
600 m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Lipari (ME)
Pubblicato:
sab 4 maggio 2024

DESCRIZIONE

con terrazza con giardino

Sulla splendida isola di Stromboli, la più settentrionale tra le isole dell'arcipelago eoliano, vi proponiamo un complesso immobiliare costituito da due fabbricati separati da una piccola stradina. Gli immobili si trovano in una zona denominata “Punta Lena” tra la contrada di Scari e quella di Ficogrande. distano poco meno di 70 metri dal mare. Il fabbricato di sinistra, percorrendo la stradina in direzione della spiaggia, è contraddistinto dalla presenza di una torre in mattoni, mentre scendendo verso la spiaggia il fabbricato di destra che sorge su due piani ha, oltre a questi, un corpo di fabbrica esterno ed alcuni locali seminterrati con un giardino ed una corte di pertinenza esclusiva. Si accede al primo piano del fabbricato attraverso un’ampia scala esterna alla cui sommità si trova un ampio terrazzo rivolto verso il mare. La parte posteriore dell’edificio ha le finestre che guardano la chiesa e tutte le case del borgo di San Vincenzo oltre al vulcano. La suddetta proprietà, anche se appartenente a privati, riveste una rilevante importanza dal punto di vista storico-culturale poiché per un certo periodo ha ospitato l’attività di mulino, rappresentando un’importante fonte di occupazione per gli isolani. La struttura era organizzata per la macinazione del grano che in parte veniva coltivato sull’isola ed in parte giungeva trasportato dai velieri commerciali; erano tempi in cui l’economia principale dell’isola era rappresentata dall’agricoltura, che si praticava sin quasi alle pendici del vulcano, dalla pesca e appunto dal commercio dei prodotti agricoli. Il periodo a cui risale questo storico complesso, denominato oggi col nome di "Vecchio Mulino" va dalla fine del 1800 fin verso la prima metà del 1900, un’epoca in cui Stromboli era considerata isola leader nel settore marittimo-commerciale, in quanto esisteva in loco, una notevole flotta di imbarcazioni a vela denominate ”Le Tartane”; i marinai strombolani trasportavano i prodotti agricoli dell’arcipelago in tutto il mediterraneo. Chiaramente il prog[…]

  • immobiliare.it
  • wikicasa.it
  • bakeca.it
  • trovacasa.net