Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Negozio in vendita a Piazza Armerina a 1.400.000 € (cod.63daa678)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il negozio in vendita a Piazza Armerina - 63daa678.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Piazza Armerina
Per quanto riguarda più in generale la città di Piazza Armerina, sono presenti al momento circa cento annunci per
negozi in vendita (quasi la metà dell'intera provincia) .
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
GRUPPO RE/MAX PLATINUM
Via Cesare Beccaria, 67, Catania (CT)
Verificata da Caasa®
DESCRIZIONE
da ristrutturare con giardino con cantina con termocondizionamento di recente ristrutturazione con cucina abitabile da ristrutturare con caminetto
Immerso nel cuore della Sicilia, nella storica città di Piazza Armerina, celebre per la Villa Romana del Casale , il Castello Aragonese rappresenta una gemma dell architettura nobiliare medievale. Fu edificato tra il 1392 e il 1396 per volere di Re Martino I di Sicilia , questa fortezza è un esempio straordinario di struttura difensiva adattata successivamente a dimora signorile, combinando il fascino della storia con l eleganza del passato aristocratico, infatti la sua costruzione aveva una duplice funzione: servire come imponente struttura difensiva e per ospitare il rappresentante del Re nella regione, in se il significato politico del dominio Aragonese in Sicilia. Il castello piazzese divenne quindi dal 1438 in poi, proprietà di rappresentanti della autorità spagnola, svolgendo funzione residenziale. Solamente dal 1812 , anno in cui venne varata la legge sulla soppressione delle castellanie, il castello rientrò nel possesso della città e fu destinato per prigione dei malfattori fino a pochi anni orsono. Il castello è situato sul versante meridionale del colle Mira, in una posizione dominante della città offrendo una vista panoramica su Piazza Armerina e sulle aree circostanti. Il castello si estende su una superficie considerevole, con una pianta rettangolare con corte centrale, configurazione volumetrica unitaria di un blocco parallelepipedo con quattro torri angolari che rafforzano la sua funzione difensiva, circondato da bastioni in pietra piramidali. Ecco i punti salienti della struttura: Mura perimetrali massicce ad oggi quasi intatte costruite con pietra locale con merlature e torri difensive. Ampia corte interna che serviva come spazio per attività quotidiane, cerimonie o addestramenti militari. Sale nobiliari affrescate, ricche di dettagli decorativi e caratterizzate da soffitti alti, camini monumentali e pavimentazioni originali. Cappella privata, un tocco di spiritualità e un elemento raro per strutture di questo genere usata per funzioni religiose della corte e della guarigione. Cantine e m[…]