Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Catania in zona Centro Storico a 350.000 € (cod.6464cc23)
Secondo Caasa, per l'appartamento a Catania in zona Centro Storico, la richiesta di 350.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato vicino a Piazza Stesicoro nella zona OMI B1, è proposto in vendita a
350.000 € per una
superficie commerciale di
252 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1388 €/m²
.
Tale valore
è decisamente inferiore a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
1.640 €/m² e
1.810 €/m².
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (Teatro Massimo, Civita, Antico Corso, Duomo, Sangiuliano, Alcala, Dusmet, Por...) per appartamenti (da 865 €/m² a 1.800 €/m²). Anche se Caasa non è riuscita a determinare la classe energetica, ad affinare la stima hanno contribuito anche lo stato dell'immobile (di recente ristrutturazione) e la presenza di alcune caratteristiche significative come la presenza dell'ascensore. Per queste considerazioni i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente limitato.
Mercato immobiliare a Catania
Per quanto riguarda più in generale la città di Catania, sono presenti al momento ben oltre 5.000 annunci per
appartamenti in vendita (meno di un terzo dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Centro Storico.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Centro Storico pressi Piazza Stesicoro) è pari a
1.355 €/m², molto vicina ai valori della zona Borgo Sant'Agata che sono i più alti della città .
La dinamica dei prezzi in tutta la città mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
in debole aumento (+1,50%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con balcone con terrazza di recente ristrutturazione con ascensore con giardino
L’appartamento, nonostante necessiti di una ristrutturazione funzionale alle nuove esigenze abitative, conserva intatti gli elementi tipici dell'epoca tra cui le eleganti cementine a pavimento e i raffinati decori delle volte risalenti al periodo Liberty. Questi ultimi sono stati restaurati nel 2006. Il palazzo sorge sopra le mura di fortificazione cinquecentesche (Bastione di San Michele) che facevano parte delle mura di Carlo V. L’architettura interna dell’appartamento è riconducibile ai primi del novecento, come testimoniano le finiture, tipiche dell’epoca. L'appartamento è caratterizzato da stanze ampie e luminose, con due balconi su via Coppola e quattro balconi su via Squillaci; questi ultimi con affaccio sul giardino pensile di Palazzo Manganelli. Dalla stanza d’ingresso si può accedere ad un comodo terrazzino interno che disimpegna l’antica cucina. Gli spazi condominiali sono ben tenuti ed in fase di restauro, i prospetti del palazzo sono stati ristrutturati recentemente ed è stato istallato un ascensore posto nella corte interna. L’appartamento, per le sue dimensioni e per la distribuzione degli ambienti, è facilmente divisibile in due unità abitative indipendenti. Proprietà ideale per chi ama il centro storico o per chi vuole investire in appartamenti destinati ad attività turistico-ricettiva. L’immobile si trova nel cuore della città, in posizione strategica, vicino piazza Stesicoro, alla spalle di via Etnea, a pochi passi dai noti palazzi Del Toscano e Beneventano della Corte, vicino al teatro romano e ai luoghi del martirio di Sant’Agata. Via Etnea è una delle principali arterie viarie della città di Catania; su di essa, nel corso dei secoli, sono stati edificati i più importanti palazzi nobiliari