Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per la villa in vendita a Camporotondo Etneo a 1.200.000 € (cod.643ae2b7)
Secondo Caasa, per la villa in vendita a Camporotondo Etneo, la richiesta di 1.200.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
La villa, situata nella zona OMI R1, è proposta in vendita a
1.200.000 € per una
superficie commerciale di
1000 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1200 €/m²
.
Tale valore
è in linea con quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche, presenti nella stessa zona, che è compreso tra
1.142 €/m² e
1.278 €/m².
Vista la posizione della villa sono stati utilizzati come raffronto i valori medi nelle zone limitrofe . Caasa non è stata in grado di determinare la classe energetica, ma ad affinare la stima ha contribuito però anche lo stato dell'immobile (di recente ristrutturazione). Per queste ragioni i valori possibili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente ampio.
Mercato immobiliare a Camporotondo Etneo
Per quanto riguarda più in generale il comune di Camporotondo Etneo, sono presenti al momento più di dieci annunci per
ville in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Piano Tavola.
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Catania Nord
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione di recente ristrutturazione
ESCLUSIVA VENDITA: MAESTOSO CASALE OTTOCENTESCO A CAMPOROTONDO ETNEO Caratteristiche Principali - Superficie coperta: Oltre 1.000 mq - Terreno annesso: Oltre 30.000 mq - Posizione: A pochi chilometri dall’Etna e dal centro di Catania, con vista mozzafiato sul vulcano e sulla costa ionica. Storia e Pregio Architettonico Edificato nel XIX secolo, il casale è un simbolo dell'eleganza e del potere dei Marchesi Gravina, storici nobili siciliani. Il complesso, un tempo cuore di un feudo agricolo, conserva tratti architettonici ottocenteschi, tra cui: - Muri in pietra lavica etnea e soffitti a volta. - Sale nobiliari con affreschi neoclassici e pavimenti in maiolica siciliana. - Cappella privata con arredi sacri originali. ( oggi purtroppo trafugati) - Giardini storici con alberi secolari e fontane. Il casale ha avuto un ruolo importante nella produzione vinicola e agrumicola, ospitando personalità del Risorgimento italiano. Origini e Trasformazioni Feudali Il toponimo "Feudotto" deriva dal latino medievale "Feudum Octum", legato a donazioni normanne del XII secolo. La zona fu concessa nel 1134 da Ruggero II d’Altavilla a un cavaliere fedele. Nel XV secolo, il feudo passò alla famiglia Barresi e poi ai Gravina nel XVII secolo tramite un matrimonio strategico. La Famiglia Gravina I Marchesi Gravina furono una delle dinastie più influenti della Sicilia orientale tra il XVII e il XIX secolo, noti per: - Il mecenatismo culturale, finanziando la ricostruzione barocca di chiese catanesi. - L'attività agricola, specializzandosi nella coltivazione di agrumi e vini. - Legami politici, ospitando personalità come Vincenzo Bellini. Architettura e Simboli del Potere Il casale, progettato dall’architetto catanese Mario Di Stefano (allievo di Gian Battista Vaccarini), riflette l'opulenza dell'aristocrazia: - Facciata neoclassica con simboli dei Gravina. - Interni decorati, tra cui la Sala degli Specchi con affreschi di Giuseppe Sciuti e una cappella gentilizia con altare in marmo intarsiato. - Sistema idrico innovativo per l'i[…]