Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita ad Acireale in zona Santa Tecla (cod.64fae437)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente ad Acireale in zona Santa Tecla - 64fae437.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Acireale
Per quanto riguarda più in generale la città di Acireale, sono presenti al momento oltre 500 annunci per case indipendenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Centro Storico, mentre la zona di Santa Tecla risulta molto meno attiva considerando il numero di annunci presenti.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Santa Tecla) è pari a 1.570 €/m² e ne fa la più pregiata della città .
La dinamica dei prezzi in tutta la città mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono in debole aumento (+1,49%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
nd
Superficie:
240 m²
Piano:
n.d.
Bagni:
2
Classe energetica:
G
Città:
Acireale (CT)
Zona OMI:
E9 (S.TECLA: Via Argenta, Via Molino)
Indirizzo:
Pubblicato:
lun 22 luglio 2024

PROPOSTO DA:

ETIKANZE' DI SCIUTO LINA LETTERIA

DESCRIZIONE

con balcone edificio storico

Palazzo Storico a Scalo Pennisi - Un Capolavoro di Storia e Bellezza Siciliana Il Sindaco di Acireale ha recentemente annunciato la riqualificazione dei tre borghi marinari acesi ? Santa Tecla, Pozzillo e Capo Mulini ? con un investimento complessivo di circa 5 milioni di euro, finalizzato a restituire piena dignità e valorizzazione turistica alle aree costiere. Il progetto di riqualificazione del Borgo ?Scalo Pennisi? e delle aree limitrofe prevede un importo complessivo di Eu.1.700.000,00, con interventi strutturali mirati e una futura pedonalizzazione per favorire la vivibilità e l'attrattiva turistica del luogo. Scalo Pennisi è già oggi uno dei borghi più belli e autentici della costa ionica, un angolo di Sicilia che incanta per il suo fascino naturale, la sua storia e la sua atmosfera sospesa nel tempo. Con la riqualificazione in arrivo, toccherà la bellezza oltre le stelle, proiettandosi verso una nuova vita fatta di sviluppo turistico, armonia e valorizzazione del territorio. Immergiti in un'opera d'arte vivente. Questo straordinario palazzo, situato nel cuore di Scalo Pennisi, è una celebrazione di bellezza e storia. Realizzato con maestria da abili artigiani locali, il palazzo si erge con la sua facciata in pietra lavica, incastonata come gemme preziose, offrendo un panorama architettonico che ricorda un diamante scintillante sulla costa siciliana. La Location A soli 141 metri dalla storica Garitta, una delle torri costiere risalenti al XVI secolo, il palazzo si inserisce in un contesto naturale mozzafiato, tra mare, scogliere e agrumeti. Scalo Pennisi, situato a pochi passi da Acireale, è un luogo in cui il tempo sembra essersi fermato, perfetto per chi cerca autenticità, tranquillità e bellezza senza tempo. La Storia Non si tratta solo di un'abitazione; questo palazzo è un vero e proprio pezzo di storia. Da rifugio durante le guerre a ristorante rinomato, ?La Cernia?, fino a residenza moderna, ha attraversato epoche e trasformazioni mantenendo intatto il suo fascino originario. Detta[…]

  • bancadellecase.it
  • case24.it
  • risorseimmobiliari.it
  • trovacasa.net