Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita ad Acireale in zona Santa Caterina a 220.000 € (cod.64ab3606)
Secondo Caasa, per l'appartamento ad Acireale in zona Santa Caterina, la richiesta di 220.000 € è leggermente svantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nella zona OMI D2, è proposto in vendita a
220.000 € per una
superficie commerciale di
178 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
1235 €/m²
.
Questo prezzo
è leggermente meno conveniente di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
1.022 €/m² e
1.134 €/m².
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (S.M. DELLE GRAZIE, DELLO STADIO, TUPPARELLO, ACI PLATANI, S.CATERINA, IGEA) per appartamenti (da 735 €/m² a 1.280 €/m²) e per case indipendenti (da 695 €/m² a 1.220 €/m²). Caasa non è riuscita però a determinare in modo affidabile la classe energetica, che non è stata quindi utilizzata per affinare la stima proposta. Per questi motivi l'intervallo dei valori accettabili per l'offerta è relativamente limitato.
Mercato immobiliare ad Acireale
Per quanto riguarda più in generale la città di Acireale, sono presenti al momento circa mille annunci per
appartamenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Centro Storico, mentre la zona di Santa Caterina risulta molto meno attiva considerando il numero di annunci presenti.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Santa Caterina) è pari a
1.010 €/m², di poco superiore al valore della zona Guardia che è la più economica della città .
Possiamo inoltre considerare che in tutta la città negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
in deciso aumento (+7,88%).
Invece i prezzi per la zona di sono in aumento.
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con terrazza
Ci troviamo al primo piano di uno stabile di sole due unità abitative, situato in una posizione unica sulla Timpa di Acireale. L'ingresso dell’appartamento ci introduce alla casa ben disimpegnata: da un lato troviamo la cucina e la zona giorno illuminata da grandi vetrate da cui apprezzare un meraviglioso panorama, dall'altro, la zona notte che comprende tre comode camere da letto, due delle quali con vista mare e due bagni. Salendo una breve rampa di scale si accede alla terrazza in comproprietà, da cui si può ammirare un'impareggiabile vista panoramica a 360 gradi, spaziando da Taormina alla Calabria e da Siracusa fino al maestoso vulcano Etna. La proprietà dispone anche di una piccola dependance di circa 25 m² al piano seminterrato e separata dall'abitazione principale, perfetta da adibire a studio personale, affitti brevi o semplicemente per poter ospitare amici che godranno di privacy e comfort. Ci troviamo a circa 1,5 chilometri dal centro di Acireale, elegante cittadina barocca sulla costa ionica a nord di Catania. Acireale, con i suoi 52 mila abitanti è il secondo comune più popoloso della città metropolitana di Catania. È famosa per la sua storia, per le chiese, per il barocco e per i palazzi nobiliari che arricchiscono non solo il centro storico, ma anche tanti altri angoli della città. All'estero è conosciuta per il Carnevale, per le frazioni sul mare a fortissimo impatto turistico (Santa Caterina, Capo Mulini, Santa Tecla, Santa Maria la Scala, Pozzillo) e per la suggestiva Riserva Naturale Orientata della Timpa. L'aeroporto più vicino, quello di Catania Fontanarossa, dista circa 20 minuti, mentre il porto più vicino è quello di Riposto che dista circa 15 minuti di auto. La vicinanza di importanti nodi autostradali consente di raggiungere diverse destinazioni



