Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita a Calasetta (cod.63ae7d27)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Calasetta - 63ae7d27.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Calasetta
Per quanto riguarda più in generale il comune di Calasetta, sono presenti al momento più di cento annunci per case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .

La dinamica dei prezzi in tutto il comune mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per case indipendenti in vendita sono in deciso aumento (+8,20%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
nd
Superficie:
422 m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
G
Città:
Calasetta (SU)
Zona OMI:
D1 (PERIFERIA ABITATO)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 9 ottobre 2024

DESCRIZIONE

con giardino con terrazza con cantina con cucina abitabile con caminetto con climatizzazione

Progettata da Giuseppe Polese conosciuto come Pippo, uno dei più famosi architetti che insieme ai colleghi disegnò, nei minimi particolari, lo stile Costa Smeralda. Prima la villa di Bettina a Liscia di Vacca, poi la costruzione dell’hotel Cala di Volpe e infine, il progetto di Porto Cervo. Progettò quasi 50 ville e a tutte lasciava una traccia particolare del suo stile. Anche questa villa unifamiliare, edificata a Calasetta intorno agli anni 2000 e totalmente in regola sotto il profilo urbanistico e catastale presenta il perfetto stile Polese. Edificata su un lotto di terreno di circa 1500 mq con possibilità di edificare altri spazi residenziali vista la cubatura residua. La parte nobile della villa è costituita da un corpo di fabbrica che si sviluppa su tre livelli di cui due fuori terra, oltre ad una dependance totalmente separata dal resto della casa ma comunque comunicante attraverso una particolare e suggestiva loggia da dove la villa ha il suo accesso principale, e dove si evidenziano dei particolari architettonici veramente suggestivi come pilatri e architravi degli infissi realizzati in trachite, una pietra tipica sarda che permette la sua lavorazione a mano e proprio in questa loggia è ben collocato un dipinto a parete firmato da Domenico Fazzari che rappresenta fedelmente il panorama che si ammira accomodati su un comodo e accogliente salotto; la particolarità progettuale si trova nel fatto che la villa padronale, in parte è edificata attorno ad un ampio pozzo luce che garantisce la luminosità totale anche in quegli angoli della casa che non hanno l’affaccio sul giardino. Al piano interrato troviamo la cantina ulteriormente protetta da un cunicolo che gira attorno ad essa occupato da tutti gli apparati idrici ed elettrici indispensabili per la manutenzione della villa. La distribuzione degli ambienti al piano terra è così suddivisa: un ampio e luminoso pranzo soggiorno con ampie vetrate e superfici finestrate rivolte verso sud e il panorama marino, collegato ad uno studio e ad una ampia e capie[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net