Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Buggerru a 125.000 € (cod.64ee62b6)

Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Buggerru, la richiesta di 125.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nella zona OMI B1, è proposto in vendita a 125.000 € per una superficie commerciale di 76 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 1644 €/m² .
Questo prezzo è in linea con quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche, presenti nella stessa zona, che è compreso tra 1.565 €/m² e 1.715 €/m². Data la posizione dell'appartamento sono stati utilizzati come raffronto i valori medi nelle zone limitrofe . Caasa non è stata in grado di determinare la classe energetica, ma ad affinare la stima ha contribuito però anche la presenza di alcune caratteristiche significative come la climatizzazione. Per i motivi esposti l'intervallo dei valori possibili per l'offerta è relativamente ampio.

Mercato immobiliare a Buggerru
Per quanto riguarda più in generale il comune di Buggerru, sono presenti al momento più di trenta annunci per appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .

Possiamo inoltre considerare che in tutto il comune negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono in sostanziale aumento (+7,13%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
125.000 €
Superficie:
76 m²
Prezzo al m²:
1644 €/m²
Piano:
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Buggerru (SU)
Zona OMI:
B1 (CENTRO ABITATO)
Indirizzo:
Pubblicato:
mer 1 ottobre 2025

PROPOSTO DA:

Plm srl di Maurizio Tuveri

DESCRIZIONE

con terrazza con climatizzazione con cucina abitabile

GRAZIOSO APPARTAMENTO A BUGGERRU VIA MONTEROSMARINO. COMPOSTO DA: INGRESSO SU VERANDINA, SOGGIORNO MOLTO GRANDE DA CUI SI ACCEDE ATTRAVERSO UN ARCO ARREDO ALLA CUCINA ABITABILE COMPLETAMENTE ARREDATA, CAMERA DA LETTO MATRIMONIALE, CAMERA DA LETTO SINGOLA, GRANDE BAGNO CON DOCCIA. TERRAZZO GRANDE PER RELAX E CONVIVIALITA'. ZONA TRANQUILLA E SILENZIOSA IN UN BEL CONTESTO ABITATIVO. I LOCALI sono tutti dotati di split inverter caldo/freddo. Buggerru è un comune situato sulla costa sud-occidentale della Sardegna, noto per il suo ricco passato minerario e le sue splendide spiagge. Storia: Buggerru nacque come città mineraria nel 1864. Un tempo era un fiorente centro minerario, tanto da essere soprannominata "piccola Parigi" per l'ambiente culturale ricreato dai dirigenti minerari e dalle loro famiglie. La città è anche tristemente famosa per l'Eccidio di Buggerru del 1904, quando l'esercito sparò sui minatori in sciopero, uccidendone tre e ferendone molti altri. Questo evento fu il precursore del primo sciopero generale in Italia. Buggerru è diventato un comune autonomo nel 1960. Oggi la popolazione è di circa mille abitanti, un quinto di quella di un secolo fa. Economia: Dopo la dismissione delle miniere, l'economia di Buggerru si è progressivamente trasformata, puntando molto sul turismo. In particolare, il surf è diventato un volano per l'economia locale, rendendo Buggerru una meta popolare per gli amanti delle onde. Cosa vedere e fare: Patrimonio minerario: Galleria Henry: Un'importante galleria mineraria trasformata in museo a cielo aperto, dove un tempo passava un treno carico di minerali. Offre uno scenario di archeologia industriale affacciato su una costa splendida. Museo del Minatore: Qui è possibile osservare le macchine utilizzate nelle miniere alla fine del XIX secolo e circa 400 metri di gallerie usate come rifugio durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Miniere di Malfidano: Un esempio significativo di centro minerario che ha portato all'autonomia amministrativa del comune. Spiagg[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net