Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita ad Olbia in zona Porto Rotondo a 320.000 € (cod.629aa12b)
Secondo Caasa, per l'appartamento ad Olbia in zona Porto Rotondo, la richiesta di 320.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nella zona OMI E3, è proposto in vendita a
320.000 € per una
superficie commerciale di
78 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
4102 €/m²
.
Tale valore
è decisamente inferiore a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
5.191 €/m² e
5.781 €/m².
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (PORTO ROTONDO) per appartamenti (da 3.395 €/m² a 6.640 €/m²) e per quadrivani (da 3.685 €/m² a 7.695 €/m²). Anche se Caasa non è riuscita a determinare la classe energetica, ad affinare la stima ha contribuito anche la presenza di alcune caratteristiche significative come il garage o la disponibilità di una cantina. Per questi motivi i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente limitato.
Mercato immobiliare ad Olbia
Per quanto riguarda più in generale la città di Olbia, sono presenti al momento ben oltre mille annunci per
appartamenti in vendita (quasi il 20% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Porto Rotondo.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Porto Rotondo) è pari a
5.075 €/m² e ne fa la più pregiata della città .
La dinamica dei prezzi in tutta la città mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
sostanzialmente stabili (-0,58%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con giardino con posto auto con terrazza con cantina con garage con balcone
La residenza Le Ginestre è una delle realizzazioni di maggior pregio, gli appartamenti offrono una splendida vista sul mare, a pochi minuti dalle spiagge e a pochi passi dal centro e dal porto. La vista spazia sopra i tetti delle prime file degli appartamenti sul porticciolo turistico e sullo straordinario paesaggio. L’architetturarigorosa e raffinata rispetta la tradizionelocalequellamediterranea. La residenza Le Ginestre, dall’aspetto lussuoso, sono appartamenti con due, tre locali, con ampie vetrate sulla terrazza, arredata con salotto in teck e bambù. Alcuni appartamenti ubicati al piano terra hanno un piccolo giardino, sempre con veranda coperta. Gli interni sono arredati con legno di rovere o castagno sbiancato, letti e divani in ferro battuto cuscinie tende in tessuto sardo. Gli appartamenti con posto auto e cantina sono in vendita e in affitto. Descrizione della località Nel 1960-61 i terreni furono acquistati dal barone Zerilli-Marimò e dal Conte Cini. Ci fu un momento in cui i loro interessi e quelli del principe Aga Kahn Karim, stavano per fondersi e dare il via ad un piano unico di investimento; successivamente decisero di sviluppare i progetti separatamente, creando cosi il “Consorzio di Porto Rotondo” e il “Consorzio Costa Smeralda”. I conti veneziani Nicolò e Luigi Donà Delle Rose s’impegnarono per creare il porto e il villaggio. L’Arch. Alessandro Pianon, nel 1964 avviava lo sviluppo di Porto Rotondo con la realizzazione dell’Hotel Sporting. L’arch. Gamondi e l’arch. Antonioli progettarono gran parte della Porto Rotondo storica. I fratelli Donà Delle Rose chiamarono grandi artisti come Andrea Cascella e Giancarlo Sangregorio, entusiasti di partecipare alla creazione di questo villaggio sul mare, ma soprattutto pensavano che Porto Rotondo potesse diventare riferimento per gli artisti e gli intellettuali. Il punto d’incontro è Piazza San Marco, una piazza tonda, Andrea Cascella la creò su volumi scelti dall’arch. Pianon, la decorò con grandi conci di granito a cerchi concentrici, al centro c[…]