Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per la casa indipendente in vendita a Salve in zona Marina di Pescoluse a 150.000 € (cod.62f98a3d)
Secondo Caasa, per la casa indipendente a Salve Marina di Pescoluse, la richiesta di 150.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
La casa indipendente, situata nella zona OMI E3, è proposta in vendita a
150.000 € per una
superficie commerciale di
75 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
2000 €/m²
.
Tale prezzo
è in linea con quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
1.947 €/m² e
2.137 €/m².
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (MARINE, LIDO MARINI, TORRE PALI, PESCOLUSE E POSTO VECCHIO.) per case indipendenti (da 1.095 €/m² a 2.500 €/m²) e per ville (da 1.245 €/m² a 2.700 €/m²). Caasa non è riuscita però a determinare in modo affidabile la classe energetica, che non è stata quindi utilizzata per affinare la stima proposta. Per questi motivi i valori accettabili per l'offerta costituiscono un intervallo relativamente limitato.
Mercato immobiliare a Salve
Per quanto riguarda più in generale il comune di Salve, sono presenti al momento quasi 500 annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Torre Pali, mentre nella zona di Marina di Pescoluse è presente un numero significativamente inferiore di annunci.
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Marina di Pescoluse) è pari a
1.735 €/m², molto vicina ai valori della zona Posto Vecchio che sono i più alti del comune .
Relativamente alla dinamica dei prezzi, possiamo dire che negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
sostanzialmente stabili (-0,23%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Immobiliare Colazzo Emanuele
DESCRIZIONE
con giardino con angolo cottura con balcone
Nella marina di Pescoluse, a 300 metri dalla spiaggia, vende una villetta indipendente con scoperto antistante e retrostante. La villetta si sviluppa su due livelli, piano terra e piano primo. Il piano terra è composto da un un soggiorno pranzo con angolo cottura, una camera matrimoniale e un bagno mentre al piano primo si trova la seconda camera da letto matrimoniale con bagno e balcone. La superficie scoperta della villetta è di circa 60 mq. Nel prezzo di vendita è compreso tutto l'arredamento così come visto in foto inoltre la villetta è dotata di zanzariere, climatizzatori e pannelli solari. La villetta è servita da una cisterna per l'acqua potabile e da un pozzo nero per lo smaltimento delle acque reflue ma si potrà procedere con l'allaccio ad acquedotto e fognatura in quanto la strada pochi mesi è stata servita dalle condutture principali. La marina di Pescoluse è conosciutissima per la spiaggia di sabbia dorata e per il colore del mare. Dalla locazione estiva, si può ottenere un ottimo reddito. SALVE La Marina di Pescoluse rinomata è conosciuta ai più per le sue bellissime spiagge di sabbia bianca e finissima e da fondali bassi e trasparenti, e dall'acqua cristallina che non ha nulla da invidiare ai paesaggi caraibici; non a caso uno degli stabilimenti balneari presenti ha scelto come nome Maldive del Salento che negli anni ha finito per essere utilizzato comunemente per indicare l’intera località. Nel territorio di Salve (Lecce), in un fondo denominato Terramascia, nel 1930, è stato rinvenuto casualmente, da alcuni contadini intenti a zappare un terreno per adibirlo all'impianto di un vigneto, un tesoretto monetale. L'importante peculio constava - in origine - di circa un centinaio di monete d'argento coniate in diverse città greche e magnogreche, databili tra la seconda metà del VI secolo e il III secolo a.C. I reperti sono custoditi presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Delle copie fedeli degli stessi, invece, si possono ammirare presso il Centro di Documentazione del Territorio di