Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Negozio in vendita a Poggiardo a 900.000 € (cod.64548ff5)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il negozio in vendita a Poggiardo - 64548ff5.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Poggiardo
Per quanto riguarda più in generale il comune di Poggiardo, sono presenti al momento più di dieci annunci per
negozi in vendita (meno dell'1% dell'intera provincia) .
Vedi altre informazioni direttamente su
Mercato-Immobiliare.info
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Bari Santandrea - Santandrea
DESCRIZIONE
con giardino
Palazzo Colafati è una meravigliosa dimora storica nel cuore di Poggiardo. Casa di Giovanni Colafati e Diana Micelli. Lui medico scomparso prematuramente, lei famosa cantante lirica della Scala di Milano che negli anni '30 ha più volte cantato con Tito Schipa. Poggiardo è un ridente e vivace borgo salentino con aree di notevole interesse storico ed archeologico, tra cui gli scavi dell’antica città messapica fondata intorno al 600 a.C. La sua vicinanza alle più suggestive marine del Salento tra cui Santa Cesarea Terme e Castro Marina, le conferiscono una posizione decisamente strategica. Il Palazzo incastonato nella città storica, si articola su due livelli e gode di giardino e terrazze private. Il complesso si prefigura come un Resort urbano nel quale trovare tutti i comfort con un’impareggiabile qualità degli spazi interni. Saloni generosi e grandi vetrate: locali equilibrati tra zona giorno e zona notte, con la giusta esposizione, per godere appieno della luce e dell’aria. I pavimenti riccamente decorati dalle cementine originali, diverse per ogni singolo ambiente, testimoni importanti dell’artigianalità salentina, creano luoghi accoglienti e raffinati. I dettagli che fanno la differenza. Il giardino retrostante, le ampie terrazze ed i porticati con volte in pietra locale permetteranno di godere degli spazi esterni e di entrare in armonia con la natura offrendo all’abitazione maggiore freschezza ed eleganza. Il Palazzo si presta ad innumerevoli interventi offrendo un’architettura radicata nella tradizione moderna. Vi siete mai chiesti come è vivere nel cuore di un centro urbano, con tutte le sue comodità, a due passi dall’incantevole costa del Salento, ma sentendosi in una villa fiori citt