Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casa indipendente in vendita a Morciano di Leuca a 550.000 € (cod.64b460e4)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente in vendita a Morciano di Leuca - 64b460e4.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Morciano di Leuca
Per quanto riguarda più in generale il comune di Morciano di Leuca, sono presenti al momento più di 200 annunci per case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
550.000 €
Superficie:
360 m²
Prezzo al m²:
1527 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
F
Città:
Morciano di Leuca (LE)
Zona OMI:
B2 (MORCIANO (ABITATO))
Indirizzo:
Pubblicato:
gio 31 luglio 2025

PROPOSTO DA:

Immobiliare Colazzo Emanuele

DESCRIZIONE

di nuova costruzione con giardino con terrazza di nuova costruzione con caminetto con cantina edificio storico

Ubicato nel cuore del centro storico di Morciano di Leuca, in Via Ippolitis, il palazzo in oggetto rappresenta un pregevole esempio di architettura storica stratificata, frutto di trasformazioni avvenute nel corso dei secoli. L’edificio si compone di due parti principali, realizzate in epoche differenti, che testimoniano le diverse esigenze funzionali e difensive che hanno caratterizzato la storia del territorio. La porzione più antica del complesso risale agli inizi del XVI secolo ed è costituita da una robusta torre di difesa, tipica delle fortificazioni sorte nel Basso Salento all’indomani del drammatico sacco di Otranto del 1480. Questo evento tragico segnò profondamente la coscienza collettiva delle popolazioni salentine, che si trovarono costrette a correre ai ripari per fronteggiare le continue incursioni saracene provenienti dal mare. In questo contesto, la torre si inserisce come elemento strategico di protezione, parte integrante di un più ampio piano difensivo sviluppatosi anche nel limitrofo Rione Torri, dove un sistema di torri fortificate venne eretto con l’obiettivo di limitare al massimo gli accessi esterni, attraverso scalinate ripide e strette pensate per rallentare o impedire l’avanzata degli assalitori. La torre, ancora oggi perfettamente conservata, si erge nella parte sud-occidentale del palazzo, proprio in direzione del litorale, da cui giungevano le scorrerie dei predoni. La sua posizione non era casuale: orientata verso il mare, permetteva un’efficace visuale e un tempestivo avvistamento delle navi nemiche. Il contesto architettonico di questa costruzione si inserisce in un più vasto programma di difesa costiera promosso a livello nazionale. Fu infatti durante il regno dell’imperatore Carlo V che si avviò un’ambiziosa campagna di edificazione di torri costiere, proseguita poi dal suo successore, Filippo II, al fine di garantire una rete di avvistamento e difesa che si estendesse dalle coste dell’Abruzzo fino a quelle della Campania. Un progetto che ebbe una lunga durata, tanto che[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net