Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Galatina a 225.000 € (cod.64f98c6e)
Secondo Caasa, per l'appartamento in vendita a Galatina, la richiesta di 225.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nei pressi di Via Filippo Turati nella zona OMI B3, è proposto in vendita a
225.000 € per una
superficie commerciale di
327 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
688 €/m²
.
Questo prezzo
è più vantaggioso di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
966 €/m² e
1.096 €/m².
La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (CENTRO STORICO). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (G) oltre che dello stato dell'immobile (di recente ristrutturazione). Per queste considerazioni è possibile considerare un intervallo di valori accettabili per l'offerta abbastanza limitato.
Mercato immobiliare a Galatina
Per quanto riguarda più in generale la città di Galatina, sono presenti al momento più di 150 annunci per
appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
Possiamo inoltre considerare che in tutta la città negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono
in forte aumento (+16,51%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
Luceri Immobiliare
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con giardino di recente ristrutturazione edificio storico
Galatina, in via Filippo Turati, a due passi da Porta San Pietro e Piazza Alighieri, proponiamo la vendita di un palazzo storico risalente ai primi del Novecento. Posto in posizione angolare, l’immobile si sviluppa su una superficie di 327 mq impreziosito da cementine originali e ornamenti antichi. Si compone di giardino antistante, ampio ingresso principale caratterizzato da vetrate decorate che donano un tocco di eleganza. La hall con i suoi dettagli in stile liberty, ci accoglie in modo caloroso e suggestivo. Sono presenti ben otto stanze, tutte dotate di ampie finestre che garantiscono luminosità e una vista incantevole e altre due stanze nella parte centrale che offrono molteplici possibilità di utilizzo. I pavimenti in cementine originali dell'epoca di costruzione raccontano storie di un passato affascinante, mentre la rilevanza storica come sede della Casa di cura D'Amico aggiunge valore a questa proprietà. Soluzione unica per chi desidera intraprendere un progetto di ristrutturazione e trasformare questo gioiello in un'abitazione moderna e confortevole. Presente predisposizione per due servizi igienici. Non perdere l'occasione di investire in un immobile che unisce storia e potenzialità! Per maggiori informazioni telefonare al numero 0833263777. (00393894346277) Per tutte le novità seguici su Instagram: Lucerimmobiliare RIF. GAF-225 Cl. En. G Galatina è un comune della provincia di Lecce di ca. 30.000 abitanti situato in posizione centrale, a soli 20km dal capoluogo in direzione sud. Dal punto di vista meteorologico Galatina rientra nel territorio del basso Salento che presenta un clima prettamente mediterraneo, con inverni miti ed estati caldo umide. Il dialetto parlato a Galatina è il dialetto salentino carico d’influenze riconducibili alle dominazioni e ai popoli che si sono susseguiti nei secoli: messapi, greci, romani, bizantini, longobardi, normanni, albanesi, francesi e spagnoli. Le coltivazioni principali sono la vite e l’ulivo anche se con l’utilizzo dei pozzi artesiani è stata possibile […]


