Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Appartamento in vendita a Casarano a 25.000 € (cod.64360026)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare l'appartamento in vendita a Casarano - 64360026.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Casarano
Per quanto riguarda più in generale la città di Casarano, sono presenti al momento più di 150 annunci per appartamenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .

Possiamo inoltre considerare che in tutta la città negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in vendita sono in leggero aumento (+2,99%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
25.000 €
Superficie:
95 m²
Prezzo al m²:
263 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
1
Classe energetica:
n.d.
Città:
Casarano (LE)
Zona OMI:
B2 (CENTRO STORICO E CITTA CONSOLIDATA)
Indirizzo:
Pubblicato:
lun 7 aprile 2025

DESCRIZIONE

A Casarano, in zona centrale, proponiamo in vendita abitazione di mq 95 circa, posta al piano rialzato. La soluzione proposta si compone di due ampi vani con ingresso e servizio. Soluzione ideale sia ad uso residenziale che ad uso investimento. Ne consigliamo la visione!! Curiosità… Origini L'ipotesi storicamente più fondata fa risalire la genesi di Casarano al centurione romano Caesar che, attorno al I sec. a.C., ottenne l'assegnazione di queste terre per meriti militari. Il nome di Casarano, infatti, deriverebbe da Caesaranum cioè 'possesso di Cesare'. L'origine romana di Casarano è confermata dal recente ritrovamento, nei pressi dell'attuale Chiesa di Casaranello, di due epigrafi databili tra i secc. I a.C. e I d.C. i quali testimonierebbero l'esistenza di un casale romano. La famosa Via Appia Traiana (98-113 a.C.) lambiva, tra l'altro, proprio la zona di Casaranello, teatro di tutte le scoperte più antiche della città. Le invasioni barbariche e il periodo bizantino Notevole fu, tra i secc. V e XI la dominazione dei Bizantini, in seguito alla quale Caesaranum fu assimilata alla cultura cristiana d'Oriente, divenendo per lungo tempo - come tutto il Salento - terra di confine e di incontro tra cultura orientale e civiltà occidentale. Lo dimostra il fatto che sino al sec. XVI continuarono a coesistere riti di lingua sia greca che romana. Al 'periodo bizantino' risalgono gli interventi più significativi nella chiesa di Santa Maria della Croce, meglio conosciuta con il nome di chiesa di Casaranello, vero gioiello della città e della Puglia intera. Di particolare violenza, invece, fu l'invasione dei Saraceni nel 842 d.C. che costrinse gli abitanti di Caesaranum a spostarsi verso la vicina altura in direzione Nord, negli attuali rioni Terra, Lacco e Sant'Elia. Proprio queste invasioni causarono il declino dell'originale nucleo abitativo di Casarano sancendone la definitia crisi e determinando la nascita di un nuovo centro abitativo, che venne ben presto denominato Caesaranum magnum, in opposizione al nucleo o[…]

  • immobiliare.it
  • wikicasa.it
  • pcase.it
  • bakeca.it
  • annunci-casa.com
  • ebacheca.it
  • idealista.it
  • immobiliovunque.it
  • vetrinaannunci.com