Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Terreno agricolo in vendita ad Alessano a 69.000 € (cod.64f8e819)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il terreno agricolo in vendita ad Alessano - 64f8e819.
	Analisi immobiliare
	
	I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
	
	Mercato immobiliare ad Alessano
	
	Per quanto riguarda più in generale il comune di Alessano, sono presenti al momento più di cinquanta annunci per 
		terreni agricoli in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) 
	
	 e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Montesardo.
	
	
	
	Vedi altre informazioni direttamente su 
		Mercato-Immobiliare.info
		
	
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con balcone con caminetto senza ascensore per vacanza
In agro di Alessano, in via Vigna la Corte, si propone in vendita un’affascinante "liama" in ottime condizioni, tipica costruzione in pietra a secco del Salento, immersa nella tranquillità della campagna, ma a poca distanza dal centro urbano. La proprietà comprende un terreno di circa 2.870 mq, ideale per chi desidera vivere o trascorrere le vacanze in un contesto autentico e naturale. Posizione tranquilla e facilmente accessibile, parzialmente recintata. Le "liame" salentine sono tra le costruzioni rurali più caratteristiche del paesaggio del Salento, insieme alle "pajare". Rappresentano un’importante testimonianza dell’architettura contadina tradizionale, frutto di sapienza costruttiva e adattamento all’ambiente locale. Le "liame" (dal dialetto salentino liàma, “ricovero”) sono antiche abitazioni rurali in pietra locale, generalmente realizzate a secco, cioè senza l’uso di malta o cemento. Venivano costruite dai contadini per offrire rifugio temporaneo o stagionale durante i lavori agricoli nei campi o per custodire attrezzi e prodotti della terra. Struttura rettangolare, volta a botte costruita in pietra viva, camino. C.E.: "esente
                        
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                              
                        



