Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Casale in vendita a Ceglie Messapica a 190.000 € (cod.62a280e7)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il casale in vendita a Ceglie Messapica - 62a280e7.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Ceglie Messapica
Per quanto riguarda più in generale la città di Ceglie Messapica, sono presenti al momento più di 200 annunci per casali in vendita (quasi il 20% dell'intera provincia) .

La dinamica dei prezzi in tutta la città mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per casali in vendita sono in deciso calo (-8,33%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
190.000 €
Superficie:
217 m²
Prezzo al m²:
875 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Ceglie Messapica (BR)
Zona OMI:
R1 (UNICA - REGIONE AGRARIA N.1 VILLINI SPARSI SOGGIORNO ESTIVO)
Indirizzo:
Aggiornato:
mar 12 novembre 2024

PROPOSTO DA:

logo AD Home | Real Estate

AD Home | Real Estate

San quirico 43, Cisternino (BR)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

E’ ormai difficile trovare in valle d’Itria dei luoghi ancora incontaminati che riescano a portarti in dietro nel tempo. Questa proprietà isolata dalla confusione del turismo di massa rende possibile gustare il sapore della vita di una volta anche se vicina a tutto ciò che serve. Da un tratturo a cui si accede direttamente dalla strada provinciale 14 che da Martina Franca porta ad Ostuni, percorrendo solo poche centinaia di metri ci si immerge in un oasi di pace dal sapore rustico, caratterizzata da una sconfinata vista sulla valle e da rilassanti silenzi. Il terreno si sviluppa su di una superficie di circa 16.500 mq in cima alla collina decorato da rigogliosi alberi da frutta e maestosi ulivi secolari dalle forme più strane, testimoni del lento scorrere del tempo da più di 200 anni. Al centro del terreno troviamo una prima struttura composta da 3 lamie e 3 coni fra grandi e piccoli divisi internamente in sei stanze di cui una doppia oltre ad un forno esterno ed una cisterna molto capiente; a poche decine dimetri dalla prima struttura un’altro gruppo di trulli formato da un grande cono e tre alcolve nella parte principale un cono esterno che veniva usato come deposito ed un forno per il pane; Le strutture al momento si sviluppano su di una superficie lorda di circa 200 mq, ognuna delle due struttura può essere ampliata di circa 21 mq, consentendo di realizzare circa 5 camere da letto più bagni e servizi. A soli 3 chilometri di distanza si trova la Ciclovia Dell’Acquedotto, (questo percorso cicloturistico ed escursionistico di 500 km segue il tracciato di due condotte storiche dell’acquedotto che partendo da Caposele (AV) giungono fino a Santa Maria di Leuca (LE)), si tratta di un tracciato in breccia percorribile in bicicletta o a piedi unico nel suo genere che attraversa tre regioni del Sud (Campania, Basilicata e Puglia) molto famoso a livello turistico e frequentato da sportivi ed amanti della natura ed inoltre i servizi necessari come supermercato, bar tabaccheria e ristorante; fondamentali per non t[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net