Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in affitto a Putignano a 1.800 € mese (cod.63365ca3)

Secondo Caasa, per l'appartamento in affitto a Putignano, la richiesta di 1.800 € mese è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
L'appartamento, situato vicino a Corso Umberto I nella zona OMI B3, è proposto in affitto (da VIVICASA IMMOBILIARE) a 1.800 € mese per una superficie commerciale di 430 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 4,2 €/m² .
Tale valore è decisamente inferiore a quello stimato da Caasa per immobili in affitto della stessa tipologia, che è compreso tra 5,7 €/m² mese e 6,5 €/m² mese. Malauguratamente però, è stato possibile utilizzare come raffronto i soli valori medi cittadini. Caasa non dispone infatti di informazioni di dettaglio e di adeguata affidabilità sulle singole zone immobiliari nelle vicinanze dell'appartamento e non è stata in grado di determinare in modo affidabile la classe energetica, lo stato o altre caratteristiche utili a migliorare la stima. Per i motivi esposti i valori possibili per l'offerta costituiscono necessariamente un intervallo molto ampio.

Mercato immobiliare a Putignano
Per quanto riguarda più in generale la città di Putignano, sono presenti al momento più di venti annunci per appartamenti in affitto (meno del 5% dell'intera provincia) .

La dinamica dei prezzi in tutta la città mostra che negli ultimi 6 mesi, i prezzi per appartamenti in affitto sono in calo (-4,74%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
1.800 € mese
Superficie:
430 m²
Prezzo al m²:
4,2/mese €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Putignano (BA)
Zona OMI:
B3 (VIA ROMA, CORSO UMBERTO E ADIACENZE)
Indirizzo:
Pubblicato:
lun 17 giugno 2024

PROPOSTO DA:

logo VIVICASA IMMOBILIARE

VIVICASA IMMOBILIARE

VIA MARGHERITA DI SAVOIA, 25, Putignano (BA)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

Su Corso Umberto I, principale arteria di Putignano, proponiamo in locazione locale commerciale a piano terra di 80 mq circa, composto da un vano con quattro ampie vetrine e bagno. Altri 350 mq ad uso deposito al piano interrato. Il locale si presta sia per uso commerciale che per uso uffici di rappresentanza o studi professionali.  Siamo a Putignano, incantevole cittadina a 40 chilometri a Sud-Est di Bari,nel cuore del comprensorio dei Trulli e delle Grotte. Essa è costruita su tre colli a 375 metri sul livello del mare ed a 18 km dallo stesso. Putignano è un comune di 27.913 abitanti della provincia di Bari famoso per il suo Carnevale. Putignano per i tanti reperti archeologici ritrovati è una città di antica origine peuceta. Il suo borgo antico è di forma ellittica, protetto nei secoli da possenti mura ormai scomparse e da un ampio fossato che nel 1876 per volontà del sindaco Giovanni Tateo diventò un ampio estramurale. Una delle origini del nome Putignano sembra collegarsi al greco Potimos: vuol dire piacevole, luogo ameno, proprio come le piacevoli campagne che circondano la città. Putignano per più di sette secoli è stata "nullius", cioè alla diretta dipendenza del Papa per il potere spirituale e temporale. Siamo a Putignano, incantevole cittadina a 40 chilometri a Sud-Est di Bari,nel cuore del comprensorio dei Trulli e delle Grotte. Essa è costruita su tre colli a 375 metri sul livello del mare ed a 18 km dallo stesso. Putignano è un comune di 27.913 abitanti della provincia di Bari famoso per il suo Carnevale. Putignano per i tanti reperti archeologici ritrovati è una città di antica origine peuceta. Il suo borgo antico è di forma ellittica, protetto nei secoli da possenti mura ormai scomparse e da un ampio fossato che nel 1876 per volontà del sindaco Giovanni Tateo diventò un ampio estramurale. Una delle origini del nome Putignano sembra collegarsi al greco Potimos: vuol dire piacevole, luogo ameno, proprio come le piacevoli campagne che circondano la città. Putignano per più di sette secoli è st[…]

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net