Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

L'Opinione di Caasa® per la casa indipendente in vendita a Monopoli a 170.000 € (cod.644d9e80)

Secondo Caasa, per la casa indipendente in vendita a Monopoli, la richiesta di 170.000 € è leggermente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.

Analisi immobiliare
La casa indipendente, situata nella zona OMI D3, è proposta in vendita a 170.000 € per una superficie commerciale di 92 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a 1847 €/m² .
Questo valore è leggeremente più conveniente di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche, presenti nella stessa zona, che è compreso tra 2.167 €/m² e 2.482 €/m². Considerata la posizione della casa indipendente sono stati utilizzati come raffronto i valori medi nelle zone limitrofe . Caasa non è riuscita però a determinare in modo affidabile la classe energetica, che non è stata quindi utilizzata per affinare la stima proposta. Per i motivi esposti l'intervallo dei valori possibili per l'offerta è relativamente ampio.

Mercato immobiliare a Monopoli
Per quanto riguarda più in generale la città di Monopoli, sono presenti al momento oltre 500 annunci per case indipendenti in vendita (meno del 10% dell'intera provincia) e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Centro Storico.

Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per case indipendenti in vendita sono in sostanziale aumento (+7,22%).

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
170.000 €
Superficie:
92 m²
Prezzo al m²:
1847 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
1
Classe energetica:
n.d.
Città:
Monopoli (BA)
Zona OMI:
D3 (ZONA INDUSTRIALE A NORD)
Indirizzo:
Aggiornato:
ven 2 maggio 2025

PROPOSTO DA:

RE/MAX Oltre - Remax

DESCRIZIONE

con giardino con angolo cottura

Il Frantoio del santo "Bisognerebbe imparare dagli ulivi a lasciarsi modellare dal vento senza perdere il proprio carattere". (Fabrizio Caramagna) Superfici: Abitazione mq 92 Piazzale mq 300 Frantoio mq 150 Giardino/parcheggio mq 150 Il frantoio di San Francesco da Paola è stato edificato nella prima periferia sud, in prossimità del centro abitato di Monopoli - nonostante i massicci interventi di urbanizzazione della città - è magistralmente sfuggito alla cementificazione, a dispetto della edificazione attorno all'hotel "Il Vecchio Mulino". Lo sviluppo planimetrico e la sua realizzazione sono molto interessanti in quanto è stato in parte edificato con la tecnica a scavo e in parte con interventi di muratura. L'ingresso è decorato da una nicchia dove a tempera è rappresentato il santo - molto venerato a Monopoli - con funzione apotropaica. Alcuni gradini permettono di raggiungere il livello del primo ambiente che ha forma irregolare ed è scavato in roccia. Ospita i torchi per la premitura della pasta di olive. Attraverso un corridoio si accede nel grande ambiente dove è collocata la grande vasca per la molitura completa delle grandi macine di pietra. Questo ambiente ha la volta tamponata con grossi conci di pietra decorata da archi ogivali, che rende questo ambiente particolarmente scenografico. Ed proprio questa particolare realizzazione a rendere degno di nota questo ipogeo, tanto che la Sovrintendenza data il manufatto intorno al XVI secolo, ed ipotizza il suo utilizzo continuo sino agli inizi del XX secolo. L'area esterna è caratterizzata da alcuni alberi di ulivo, mentre la sommità è divenuta l'area esterna della abitazione che è stata edificata nel secolo scorso. Il banco di roccia perfettamente liscio e fungeva da deposito e luogo di asciugatura delle olive appena raccolte. E' forato in diversi punti - le tramogie - che venivano utilizzate per far raggiungere alle olive il livello del frantoio per essere immesse nella vasca e molite . La abitazione è successiva alla realizzazione del frantoio, ma ne[…]

  • immobiliare.it
  • wikicasa.it
  • bakeca.it