Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita

Terreno edificabile in vendita ad Ornavasso in zona Migiandone a 240.000 € (cod.649b119e)

Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare il terreno edificabile ad Ornavasso in zona Migiandone - 649b119e.

Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare ad Ornavasso
Per quanto riguarda più in generale il comune di Ornavasso, sono presenti al momento meno di dieci annunci per terreni edificabili in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .

Vedi altre informazioni direttamente su Mercato-Immobiliare.info

NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.

N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.

IMMAGINI

IN SINTESI

Prezzo:
240.000 €
Superficie:
2680 m²
Prezzo al m²:
89 €/m²
Piano:
n.d.
Bagni:
n.d.
Classe energetica:
n.d.
Città:
Ornavasso (VB)
Zona OMI:
R1 (RURALE)
Indirizzo:
Pubblicato:
mar 1 luglio 2025

PROPOSTO DA:

logo STUDIO PALLANZA S.A.S.

STUDIO PALLANZA S.A.S.

Piazza garibaldi 27, Verbania (VB)

Vai ai contatti

DESCRIZIONE

Proponiamo in Ornavasso Terreno edificabile, tutto in piano, inserito in un'area di completamento residenziale, comodo ai tutti i servizi, il terreno è dotato di tutte le opere di urbanizzazione. Superficie realizzabile: 900 mq abitabili. Potete contattarci per informazioni, al numero 3498345291. Ornavasso è un comune italiano di 3307 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Parte del suo territorio è compresa nel Parco nazionale della Val Grande. Le prime tracce dell'insediamento sono state rinvenute in una necropoli risalente ad un periodo compreso tra il II secolo a. C. e il I secolo d. C. ; le tombe a inumazione sono attribuite alla civiltà lepontica che abitava l'area in quel tempo. Successivamente, attorno al 1.300, Ornavasso viene colonizzato da popolazioni svizzero-vallesane di lingua tedesca (walser) che scesero dalle montagne insediandosi nel paese e dimorandovi per parecchi secoli. Gli usi e i costumi di queste genti andarono scomparendo solo nel corso dell'800 lasciando importanti contaminazioni nella toponomastica dei luoghi. Il paese è attraversato da una vena di marmo rosa che, sul versante opposto della valle a Mergozzo, alimenta la Cava della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Lo stesso materiale è stato estratto anche ad Ornavasso in due antiche cave a tunnel oggi visitabili. Da qui, salendo più in alto, si incontra il Santuario della Madonna del Boden, venerata dai locali, più a valle invece sorge il maestoso Santuario della Madonna della Guardia la cui costruzione ebbe inizio nel 1674. Dinnanzi si erge un'antica torre di segnalazione risalente al 1.300. Da questo luogo, sopraelevato rispetto all'abitato, è possibile percorrere un tratto della Linea Cadorna fino alla Punta di Migiandone e raggiungere il lembo del comune compreso nel Parco, proprio nei pressi dell'antica necropoli. Abitanti: 3.326 Altitudine: 215 m s. l. m

  • immobiliare.it
  • trovacasa.net