Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
Casa indipendente in vendita a Gignese in zona Alpino Cignese a 1.100.000 € (cod.64d72984)
Caasa non ha sufficienti informazioni per commentare la casa indipendente a Gignese in zona Alpino Cignese - 64d72984.
Analisi immobiliare
I dati in posseso di Caasa per quest'immobile sono insufficienti, inaffidabili o contraddittori per proporre un'analisi attendibile.
Mercato immobiliare a Gignese
Per quanto riguarda più in generale il comune di Gignese, sono presenti al momento circa cento annunci per
case indipendenti in vendita (meno del 5% dell'intera provincia) .
La richiesta media nella zona dove sorge la casa indipendente (Alpino Cignese) è pari a
2.090 €/m² e ne fa la più pregiata del comune .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutto il comune per case indipendenti in vendita sono
in aumento (+3,63%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con giardino con cantina con terrazza con termocondizionamento con cucina abitabile con caminetto con riscaldamento autonomo
Posto a metà strada tra le rinomate località lacustri di Stresa e la vetta del Monte Mottarone (entrambi distanti circa 20 minuti in auto), per diversi anni - dalla fine dell'Ottocento e durante la prima metà del Novecento - l'Alpino, posto ad una altitudine di 800 mslm, è stato punto di riferimento privilegiato per la villeggiatura e il turismo dell'aristocrazia, della borghesia, dei pittori e dei musicisti. Il Mottarone e, inevitabilmente, l'Alpino ricevettero un importante impulso turistico-residenziale in piena Belle Époque, tra la seconda metà dell'Ottocento e i primi anni del Novecento, quando cominciarono a sorgere diverse ville, proprio in quegli anni, infatti, numerosi rappresentanti della borghesia e dell'aristocrazia lombardo-piemontese decisero di costruire presso l'Alpino - e nelle zone limitrofe - alcune ville per soggiornarvi specie nel periodo tra giugno e ottobre, ma anche durante l'inverno per frequentare i campi di sci del Mottarone. Oltre agli sport sciatori ed alla natura incontaminata, l'Apino proponeva già dall'inizio degli anno Venti un campo da Golf. La proprietà consiste in una dimora principale contornato da parco. La dimora signorile, la cui costruzione originale risale al 1895, con bei particolari architettonici originali, sia esterni che interni, è suddivisa in due appartamenti, uno al piano interrato e rialzato ed uno al primo e secondo piano: Al piano rialzato si trova un appartamento di 160 m2 con ingresso, cucina abitabile, due ripostigli, soggiorno con zona pranzo con camino, spazioso corridoio, tre camere, di cui una con giardino d'inverno, bagno e terrazzo scoperto; al piano seminterrato completano questa unit'a immobiliare quattro vani cantina. Al piano primo, anch'esso di 160 m2 troviamo in ingresso, una grande cucina abitabile, due camere, un salotto, studio, bagno ed al secondo piano corridoio, camera e soffitta-ripostiglio. L'edificio, soprattutto il piano rialzato e torretta, è un po' demodè. Rifacimento bagno inizio anni '90. Riscaldamento autonomo a gas. La vil[…]