Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Torino in zona Centro Storico a 1.550.000 € (cod.64bce6b0)
Secondo Caasa, per l'appartamento a Torino in zona Centro Storico, la richiesta di 1.550.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nei pressi di via Giuseppe Garibaldi nella zona OMI B5, è proposto in vendita a
1.550.000 € per una
superficie commerciale di
419 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
3699 €/m²
.
Questo valore
è perfettamente allineato a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
3.626 €/m² e
3.964 €/m².
La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (GARIBALDI) per appartamenti (da 2.615 €/m² a 4.725 €/m²) e per case indipendenti (da 2.490 €/m² a 4.625 €/m²). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (C). Per queste considerazioni è possibile considerare un intervallo di valori accettabili per l'offerta abbastanza limitato.
Mercato immobiliare a Torino
Per quanto riguarda più in generale la città di Torino, sono presenti al momento ben oltre 10.000 annunci per
appartamenti in vendita (quasi il 40% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Centro Storico.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Centro Storico pressi via Giuseppe Garibaldi) è pari a
3.825 €/m² e ne fa la più pregiata della città .
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
House and Living
DESCRIZIONE
con balcone con terrazza con cortile
Palazzo Martini di Cigala venne edificato nel 1716 su progetto di Filippo Juvarra, il grande architetto che fu l'artefice principale dello sviluppo di Torino Capitale del nuovo Stato Sabaudo. Autore tra l'altro di Palazzo Madama, della Villa Reale di Stupinigi, della Basilica di Superga e della chiesa di San Filippo Neri, Juvarra venne nominato nel 1714 Primo Architetto di Corte. A commissionargli il Palazzo fu il banchiere Carlo Francesco Martini Cortesia, presidente del Senato, insignito da Vittorio Amedeo II del titolo di Conte di Cigala, poi conservatore delle gabelle dello Stato Sabaudo. Con affaccio su Piazza Savoia, a due passi da via Garibaldi, Palazzo Martini di Cigala si colloca in una delle zone più affascinanti del centro di Torino. Strategicamente collegata alla Stazione di Porta Susa e alla metropolitana, tutto il cuore della città è a portata di piedi: il fascino segreto del Quadrilatero, lo shopping di via Garibaldi, la Torino regale di Piazza Castello, i sapori internazionali di Porta Palazzo; tutto per vivere un'esperienza abitativa indimenticabile. Tra i più prestigiosi esempi di architettura civile nobiliare del '700, Palazzo Martini di Cigala costituisce per l'epoca una nuova tipologia residenziale, funzionalmente aggregata alla corte interna, del tutto congruente alle esigenze della classe aristocratica. Il gusto torinese di quegli anni infatti predilige edifici che diano importanza agli spazi principali di ricevimento e rappresentanza, come l'androne e l'atrio di ingresso ed il Cortile d'onore interno. Il restauro di Palazzo Martini di Cigala è oggi una strepitosa occasione per rivivere gli antichi fasti con tutti i comfort del vivere contemporaneo. Nel cuore della Torino Barocca saranno realizzati appartamenti di grande prestigio, in una cornice architettonica di straordinario fascino. Il Palazzo è composto da tre blocchi edilizi disposti ad U, con il fronte principale su Via della Consolata; a sud si affaccia su Piazza Savoia e a nord su Via San Domenico. Il corpo edilizio è coron[…]