Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Torino in zona Centro Storico a 1.600.000 € (cod.6497f704)
Secondo Caasa, per l'appartamento a Torino in zona Centro Storico, la richiesta di 1.600.000 € è equilibrata rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nei pressi di via Santa Teresa nella zona OMI B2, è proposto in vendita a
1.600.000 € per una
superficie commerciale di
404 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
3960 €/m²
.
Questo valore
è perfettamente allineato a quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia e caratteristiche e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
3.842 €/m² e
4.187 €/m².
Grazie alla conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile, è stato possibile utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (CARLO EMANUELE II) per appartamenti (da 2.475 €/m² a 4.660 €/m²). Caasa non è riuscita però a determinare in modo affidabile la classe energetica, che non è stata quindi utilizzata per affinare la stima proposta. Per queste ragioni l'intervallo dei valori accettabili per l'offerta è relativamente limitato.
Mercato immobiliare a Torino
Per quanto riguarda più in generale la città di Torino, sono presenti al momento ben oltre 10.000 annunci per
appartamenti in vendita (quasi il 40% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi proprio alla zona di Centro Storico.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (Centro Storico pressi via Santa Teresa) è pari a
3.725 €/m² e ne fa la più pregiata della città .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per appartamenti in vendita sono
in leggero aumento (+2,98%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
DESCRIZIONE
con balcone con cortile
Via Santa Teresa, all'interno dello splendido Palazzo Ricca di Coassolo, appartamento sito al secondo piano di circa 404 mq composto internamente da ampio ingresso, tre saloni, disimpegno, cucina, quattro camere, due bagni e corridoio con scalinata che conduce al soppalco. L'immobile è esposto su tre lati, precisamente su Via S. Teresa, Via XX Settembre e lato interno cortile ed è dotato di molta luminosità grazie alla presenza di numerose finestre e due ampi balconi, di cui uno angolare. Completa la proprietà un cortile interno, circondato da portici, elemento tipico dei palazzi torinesi. L'edificio presenta una facciata elegante, scandita da finestre simmetriche e decorazioni che esaltano lo stile barocco. All'interno, sono presenti saloni affrescati che celebrano scene mitologiche e allegorie, spesso attribuiti a pittori di scuola piemontese e uno splendido scalone monumentale, con ringhiere in ferro battuto e dettagli che riflettono l'abilità artigianale dell'epoca. Il Palazzo Ricca di Coassolo, situato a Torino, è un elegante edificio storico risalente al periodo barocco, caratterizzato da una storia ricca di significato per il contesto culturale e architettonico della città; fu edificato nel XVII secolo su commissione della famiglia Ricca, una delle famiglie nobiliari più influenti di Torino. Il progetto architettonico, attribuito a importanti architetti del tempo, risente delle linee armoniose tipiche del barocco piemontese, con dettagli decorativi raffinati e una disposizione interna che rispecchiava il gusto per il lusso e la rappresentanza. Il palazzo è stato un punto di riferimento per incontri di nobiltà, feste e manifestazioni culturali. Con il passare dei secoli, l'edificio ha ospitato diverse funzioni, da residenza nobiliare a sede per attività commerciali o amministrative. Oggi è un simbolo del patrimonio storico-artistico torinese, anche se potrebbe aver subito interventi di restauro o destinazioni d'uso diverse nel corso del tempo