Valutazione immobiliare indipendente, accurata e gratuita
L'Opinione di Caasa® per l'appartamento in vendita a Torino in zona San Salvario a 98.000 € (cod.64572004)
Secondo Caasa, per l'appartamento a Torino in zona San Salvario, la richiesta di 98.000 € è significativamente vantaggiosa rispetto agli annunci simili.
Analisi immobiliare
L'appartamento, situato nei pressi di Parco del Valentino nella zona OMI C1, è proposto in vendita (da RE/MAX Up) a
98.000 € per una
superficie commerciale di
40 m² e quindi ad un prezzo per metro quadrato pari a
2450 €/m²
.
Questo valore
è significativamente più basso di quello stimato da Caasa per immobili in vendita simili per tipologia, caratteristiche, classe energetica e localizzati nella stessa zona OMI, che è compreso tra
2.798 €/m² e
3.081 €/m².
La conoscenza con buona approssimazione della localizzazione dell'immobile ha consentito di utilizzare come raffronto i dati medi elaborati esattamente nella zona OMI di appertenenza (VALENTINO) per appartamenti (da 2.150 €/m² a 4.225 €/m²). Inoltre, Caasa ha potuto affinare la stima anche con la conoscenza della classe energetica (F) oltre che dello stato dell'immobile (di recente ristrutturazione) e di alcune caratteristiche significative come la presenza dell'ascensore o la climatizzazione. Per i motivi esposti è possibile considerare un intervallo di valori accettabili per l'offerta abbastanza limitato.
Mercato immobiliare a Torino
Per quanto riguarda più in generale la città di Torino, sono presenti al momento ben oltre 10.000 annunci per
appartamenti in vendita (quasi il 40% dell'intera provincia)
e il maggior numero di annunci per questa tipologia sono relativi alla zona di Centro Storico, mentre nella zona di San Salvario è presente un numero significativamente inferiore di annunci.
La richiesta media nella zona dove sorge l'appartamento (San Salvario pressi Parco del Valentino) è pari a
2.970 €/m², molto vicina ai valori della zona Centro Storico che sono i più alti della città .
Per quanto riguarda la dinamica dei prezzi, negli ultimi 6 mesi i prezzi medi in tutta la città per appartamenti in vendita sono
in leggero aumento (+2,98%).
NOVITÀ Il risultato che vedi dipende dai dati che siamo riusciti ad estrarre dall'annuncio: ottieni una stima più accuranta di questo immobile, inserendo dati più precisi.
N.B. L'Opinione di Caasa® è un servizio sperimentale realizzato tramite tecniche di Intelligenza Artificiale, fornito senza alcuna garanzia di correttezza e completezza. Leggi il disclaimer o segnalaci un problema.
IMMAGINI
IN SINTESI
PROPOSTO DA:
RE/MAX Up
Via Filippo Juvarra, 1, Via Filippo Juvarra, 1, 10100, Torino (TO)
DESCRIZIONE
di recente ristrutturazione con termocondizionamento di recente ristrutturazione con ascensore con cortile con terrazza con giardino con climatizzazione
Appartamento ristrutturato nuovo adiacente a Piazza Carducci. L' appartamento è al secondo piano in uno stabile di sette, dotato di ascensore e terrazzo esposto ad est, ristrutturato nuovo con riscaldamento a pavimento e split per aria condizionata. L' ingresso è su un unico ambiente molto grande, con cucina a vista e accesso a bagno finestrato, ideale come investimento immobiliare, data la vicinanza alla linea metropolitana e alle strutture ospedaliere, garantisce un importante reddito da locazione. Il palazzo è uno dei più eleganti della zona, con impianto di video sorveglianza, con servizio di portineria 7giorni su 7, lo stabile è stato oggetto di importanti lavori di ristrutturazione su tetto e facciata. La residenza Ormea è un complesso storico di Torino, il basamento è risolto in parte con un piano pilotis, arretrato e ribassato rispetto al livello stradale, in parte con negozi. La combinazione tra arretramenti, variazioni di livello, trasparenze ha l effetto di dilatare l altrimenti angusto spazio della via, simulando quasi un piccolo allargamento dello spazio pubblico. All interno, un percorso distributivo coperto conduce ai vari corpi scala, definendo un piccolo cortile caratterizzato da un area verde e da giochi d acqua. Il colore ritorna negli aggetti della copertura, risolti con sporti in plexiglas che filtrano la luce solare sulla facciata. Nell insieme, l architettura del residence sembra segnare un punto di transizione tra la ricerca svolta da Jaretti e Luzi negli anni sessanta e i temi che verranno sviluppati negli anni successivi